Uno dei più importanti progressi è legato allo studio Destiny06, pubblicato sul New England Journal of Medicine, che ha dimostrato l’efficacia di una nuova combinazione di anticorpo e farmaco (trastuzumab con deruxtecan) contro il sottotipo Her2-Low, particolarmente aggressivo. Lo studio, che ha coinvolto 866 pazienti, ha evidenziato un controllo della malattia per oltre 14 mesi e una risposta positiva nel 60% dei casi, rispetto al 30% ottenuto con la sola chemioterapia. “Questa terapia rappresenta un’opzione fondamentale per pazienti che presentano prognosi sfavorevoli e recidive dopo trattamenti standard”, ha spiegato Curigliano. Gli sviluppi dimostrano come la personalizzazione delle cure stia cambiando il panorama terapeutico, rendendo trattabili anche forme metastatiche complesse.
Grazie alla medicina di precisione, ossia quell’approccio innovativo alla prevenzione, diagnosi e trattamento delle malattie, basato sulle caratteristiche individuali di ciascun paziente, oggi il tumore al seno metastatico non è più sinonimo di sentenza definitiva. “Analizzando con precisione le caratteristiche biologiche dei tumori, possiamo offrire trattamenti mirati che migliorano non solo la sopravvivenza, ma anche la qualità di vita delle pazienti”, ha sottolineato Curigliano. In Italia, oltre 52mila donne convivono con tumori metastatici, una condizione complessa che richiede un approccio terapeutico altamente personalizzato.
Nonostante i progressi terapeutici, la prevenzione rimane una delle armi più efficaci nella lotta contro il tumore al seno. Curigliano ha evidenziato come i programmi di screening, come la mammografia, siano ancora sotto-utilizzati in Italia. “Incrementare l’adesione a questi programmi deve essere una priorità per le istituzioni”, ha dichiarato, sottolineando che ogni anno nel nostro Paese si registrano oltre 15mila decessi per carcinoma mammario. I prossimi aggiornamenti sullo studio Destiny06, attesi entro un anno, potrebbero aprire ulteriori strade nella lotta contro questa malattia, portando nuove speranze a migliaia di donne.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture