11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

Tracce di particelle minuscole rinvenute nei polmoni e nel cervello

by wesart
Agosto 28, 2024
in Alimentazione, Ambiente, Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 4 minuti
484 10
Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

741
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Le microplastiche e le nanoplastiche sono ormai una realtà onnipresente nel nostro ambiente: le troviamo nel cibo che consumiamo, nell’acqua che beviamo e persino nell’aria che respiriamo. Tracce di queste particelle minuscole sono state rinvenute anche all’interno di tessuti corporei come i polmoni e il cervello umano, destando preoccupazioni crescenti per la salute.

Quante microplastiche finiscono nel nostro organismo

Per affrontare questo problema, i ricercatori della University of British Columbia hanno sviluppato uno strumento innovativo, portatile e a basso costo, che permette di misurare con precisione la quantità di plastica rilasciata da oggetti di uso quotidiano, come le bottiglie di plastica.

Il dispositivo utilizza un’applicazione per smartphone abbinata a una tecnica di etichettatura fluorescente, in grado di rilevare particelle di plastica comprese tra 50 nanometri e 10 micron. Queste dimensioni, troppo piccole per essere individuate a occhio nudo, possono essere analizzate in pochi minuti grazie al nuovo metodo sviluppato. I dettagli di questa ricerca sono stati pubblicati sulla rivista ACS Sensors, mettendo in evidenza i progressi tecnologici fatti per contrastare il fenomeno delle microplastiche.

Un’App ci dirà quanta microplastica finisce nel nostro corpo

Quante microplastiche ingeriamo

Come sottolinea Tianxi Yang, professoressa assistente presso la facoltà di Scienze del territorio e dei sistemi alimentari, la frammentazione dei materiali plastici più grandi in micro e nanoplastiche rappresenta una seria minaccia per gli ecosistemi, i sistemi alimentari e la salute umana. Grazie a questo strumento, sarà possibile identificare tali particelle in maniera rapida e poco dispendiosa, migliorando le capacità di monitoraggio e protezione degli ambienti naturali e della nostra salute.

Le micro e nanoplastiche derivano dalla degradazione di oggetti plastici come contenitori, utensili e tazze monouso. A causa delle loro dimensioni ridotte e della loro capacità di assorbire sostanze tossiche, queste particelle sono particolarmente pericolose per la salute umana, poiché possono penetrare all’interno delle barriere biologiche. Il rilevamento di queste plastiche è solitamente un processo complesso, che richiede l’uso di costose attrezzature e competenze specialistiche. Il team di Yang ha voluto rendere questa tecnologia più accessibile e ha creato uno strumento stampato in 3D, biodegradabile e di facile utilizzo, dotato di un microscopio digitale wireless, una luce LED verde e un filtro di eccitazione.

Quanta plastica c’è nel nostro corpo

Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico e software di acquisizione delle immagini, i ricercatori sono riusciti a creare un dispositivo portatile, utilizzabile con uno smartphone. Lo strumento necessita solo di una piccolissima quantità di liquido per rilevare le particelle di plastica, che brillano sotto la luce LED verde del microscopio. In questo modo, i risultati sono facilmente interpretabili sia per tecnici specializzati che per semplici curiosi interessati a monitorare l’uso quotidiano della plastica.

Nel corso dello studio, i ricercatori hanno analizzato tazze di polistirene monouso riempite con acqua bollente. Dopo aver lasciato raffreddare il liquido, hanno riscontrato che le tazze rilasciavano centinaia di milioni di particelle di plastica di dimensioni nanometriche, una quantità sorprendente considerando che queste particelle sono grandi circa un centesimo della larghezza di un capello umano. Questo dato mette in luce quanto sia diffusa e preoccupante la contaminazione da microplastiche.

Articoli correlati:

Tumori: diagnosi e cure con il progetto europeo di Teranostica

Chi studia di più ha un ridotto rischio di morte

Giovani per sempre, scoperto il gene della longevità: si chiama Mytho

In Italia si utilizzano troppo le creme antibiotiche

Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le galassie primordiali sono più piccole di quanto si pensi, ma i buchi neri le gonfiano

Articolo Successivo

Realizzato un innovativo stimolatore cardiaco iniettabile per aiutare il cuore

Articolo Successivo
Realizzato un innovativo stimolatore cardiaco iniettabile per aiutare il cuore

Realizzato un innovativo stimolatore cardiaco iniettabile per aiutare il cuore

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}