26/10/2025 - 10:58
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » Vampate in menopausa: in commercio il Fezolinetant, farmaco non ormonale

Vampate in menopausa: in commercio il Fezolinetant, farmaco non ormonale

Le vampate di calore in menopausa sono tra i sintomi più fastidiosi per molte donne. Un nuovo farmaco, il Fezolinetant, ora in commercio in Italia, offre una soluzione non ormonale per ridurre questi disturbi. Scopriamo come funziona.

by wesart
Settembre 23, 2024
in Medicina, Salute
Tempo di lettura: 2 minuti
483 10
Vampate in menopausa
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cos’è il Fezolinetant

La menopausa è una fase della vita caratterizzata da sintomi spiacevoli come le vampate di calore, che affliggono molte donne. Per anni, la terapia ormonale è stata la principale soluzione, ma oggi esiste un’alternativa non ormonale: il Fezolinetant. Questo farmaco, recentemente approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), è disponibile anche in Italia. Il suo approccio innovativo si basa sull’azione diretta sul sistema nervoso, agendo contro le cause delle vampate senza intervenire sugli ormoni, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca una soluzione diversa.

Come agisce il Fezolinetant

Il meccanismo d’azione del Fezolinetant è piuttosto sofisticato. Questo farmaco lavora bloccando specifiche molecole chiamate neurochinine, responsabili del malfunzionamento della regolazione della temperatura corporea. In menopausa, l’ipotalamo, la regione del cervello che controlla il calore corporeo, può diventare ipersensibile, provocando vampate e sudorazioni notturne. Il Fezolinetant interviene direttamente su queste vie neuronali, aiutando a ripristinare l’equilibrio termico. Questo permette di ridurre sia la frequenza che l’intensità dei sintomi vasomotori, migliorando così la qualità della vita delle donne.

Vampate in menopausa

Quali sono i vantaggi del Fezolinetant in menopausa

Il vantaggio principale del Fezolinetant risiede nella sua capacità di trattare le cause alla radice dei sintomi della menopausa. Questo consente ai medici di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche delle pazienti, senza interferire con i livelli ormonali. Una percentuale significativa di donne in Europa, tra il 56% e il 97%, sperimenta vampate di calore, e circa il 40% di loro soffre di sintomi da moderati a gravi. In passato, si riteneva che il calo degli estrogeni fosse l’unica causa di questi sintomi, ma le ricerche più recenti hanno evidenziato il ruolo chiave delle neurochinine.

Il Fezolinetant dà risultati duraturi?

L’efficacia del Fezolinetant è stata confermata attraverso tre studi clinici di Fase 3 che hanno coinvolto oltre 3.000 donne in Europa, Stati Uniti e Canada. I risultati hanno dimostrato che il farmaco riduce significativamente il numero e la gravità delle vampate, offrendo un’opzione di trattamento sicura ed efficace. Come sottolinea la professoressa Rossella Nappi dell’Università di Pavia, questa terapia rappresenta un’importante opportunità per le donne che cercano di gestire i sintomi della menopausa senza l’utilizzo di ormoni. Con la sua azione mirata e il profilo di sicurezza favorevole, il Fezolinetant potrebbe cambiare il modo in cui viene trattata la menopausa in futuro.

 

 

Articoli correlati:

Ansia sociale: il microbiota intestinale potrebbe essere la causa

Chirurgia mini-invasiva e robotica, a Parigi l'esperienza del Policlinico di Napoli

Falsi miti: non è vero che l’olio di rosmarino fa crescere i capelli

Giornata Mondiale del cioccolato, tra scienza e alimentazione

Tags: Medicinamenopausasalutevampate in menopausa
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Una memoria di cristallo preserva il genoma umano

Articolo Successivo

Notte europea dei ricercatori: venerdì 27 settembre eventi in 15 città italiane

Articolo Successivo
Notte dei ricercatori

Notte europea dei ricercatori: venerdì 27 settembre eventi in 15 città italiane

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}