La menopausa è una fase della vita caratterizzata da sintomi spiacevoli come le vampate di calore, che affliggono molte donne. Per anni, la terapia ormonale è stata la principale soluzione, ma oggi esiste un’alternativa non ormonale: il Fezolinetant. Questo farmaco, recentemente approvato dall’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa), è disponibile anche in Italia. Il suo approccio innovativo si basa sull’azione diretta sul sistema nervoso, agendo contro le cause delle vampate senza intervenire sugli ormoni, rendendolo un’opzione interessante per chi cerca una soluzione diversa.
Il meccanismo d’azione del Fezolinetant è piuttosto sofisticato. Questo farmaco lavora bloccando specifiche molecole chiamate neurochinine, responsabili del malfunzionamento della regolazione della temperatura corporea. In menopausa, l’ipotalamo, la regione del cervello che controlla il calore corporeo, può diventare ipersensibile, provocando vampate e sudorazioni notturne. Il Fezolinetant interviene direttamente su queste vie neuronali, aiutando a ripristinare l’equilibrio termico. Questo permette di ridurre sia la frequenza che l’intensità dei sintomi vasomotori, migliorando così la qualità della vita delle donne.
Il vantaggio principale del Fezolinetant risiede nella sua capacità di trattare le cause alla radice dei sintomi della menopausa. Questo consente ai medici di personalizzare il trattamento in base alle esigenze specifiche delle pazienti, senza interferire con i livelli ormonali. Una percentuale significativa di donne in Europa, tra il 56% e il 97%, sperimenta vampate di calore, e circa il 40% di loro soffre di sintomi da moderati a gravi. In passato, si riteneva che il calo degli estrogeni fosse l’unica causa di questi sintomi, ma le ricerche più recenti hanno evidenziato il ruolo chiave delle neurochinine.
L’efficacia del Fezolinetant è stata confermata attraverso tre studi clinici di Fase 3 che hanno coinvolto oltre 3.000 donne in Europa, Stati Uniti e Canada. I risultati hanno dimostrato che il farmaco riduce significativamente il numero e la gravità delle vampate, offrendo un’opzione di trattamento sicura ed efficace. Come sottolinea la professoressa Rossella Nappi dell’Università di Pavia, questa terapia rappresenta un’importante opportunità per le donne che cercano di gestire i sintomi della menopausa senza l’utilizzo di ormoni. Con la sua azione mirata e il profilo di sicurezza favorevole, il Fezolinetant potrebbe cambiare il modo in cui viene trattata la menopausa in futuro.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture