Home » Scienza » Spazio » Missioni nello spazio: Enea lancia container hi-tech per coltivare micro-ortaggi
Sviluppare soluzioni per produrre cibo nello spazio è una delle sfide più ambiziose dell’esplorazione spaziale. Grazie al progetto Microx2, finanziato dall’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), è stato creato un container tecnologico per coltivare micro-ortaggi come ravanelli e cavoli verza. Questo modulo all’avanguardia rappresenta una risposta concreta alla necessità di offrire agli astronauti una dieta equilibrata e ricca di nutrienti, essenziale per combattere gli effetti della gravità ridotta e delle radiazioni cosmiche.
L’innovativo sistema di coltivazione è stato sviluppato presso il Centro Ricerche ENEA Casaccia, vicino a Roma, in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e l’Università di Roma Tor Vergata. La presentazione ufficiale si tiene lunedì 16 dicembre, in occasione della Giornata Nazionale dello Spazio. Questo progetto dimostra il ruolo di primo piano dell’Italia nella ricerca spaziale, ponendosi come base per future missioni su Luna, Marte e oltre.
Secondo Luca Nardi, ricercatore ENEA, la possibilità di coltivare cibo fresco nello spazio migliorerà non solo la qualità della vita degli astronauti, ma anche la sostenibilità delle missioni, riducendo la dipendenza dai rifornimenti terrestri. Il container integra tecnologie che ottimizzano l’uso di risorse limitate, come acqua, fertilizzanti ed energia, massimizzando al contempo la resa produttiva e garantendo la sicurezza alimentare.
Il sistema è dotato di strumenti di irrigazione e illuminazione LED gestiti da tecnologie smart. Questi dispositivi consentono un controllo continuo delle piante, monitorando parametri come umidità, temperatura e concentrazione di CO2. Grazie a queste innovazioni, gli scienziati possono garantire condizioni ideali per la crescita delle colture, preparando l’umanità a sfide future e aprendo la strada a nuove possibilità di esplorazione spaziale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture