11/09/2025 - 02:43
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » Telescopi Hubble: l’universo si espande sempre più velocemente

Telescopi Hubble: l’universo si espande sempre più velocemente

I telescopi Webb e Hubble confermano che l’espansione dell’universo sta accelerando, mettendo in crisi i modelli cosmologici attuali. Ecco quali sono le possibili implicazioni per la nostra comprensione del cosmo.

by wesart
Dicembre 21, 2024
in Scoperte, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
488 5
Telescopi Hubble
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa hanno scoperto gli scienziati della Johns Hopkins sull’universo

Grazie ai dati combinati dei telescopi spaziali Webb e Hubble, un team dell’Università Johns Hopkins guidato dal Premio Nobel Adam Riess ha dimostrato che l’espansione dell’universo procede a una velocità sempre crescente. I risultati, pubblicati su The Astrophysical Journal, evidenziano una discrepanza tra le misurazioni osservate e le previsioni teoriche, suggerendo che i modelli cosmologici attuali sono incompleti. Questa scoperta rafforza l’idea che ci sia ancora molto da scoprire sull’origine e sul funzionamento del cosmo.

Perché l’universo continua ad espandersi

I dati raccolti dal telescopio Webb nei suoi primi due anni di operatività confermano le misurazioni effettuate in precedenza da Hubble. I due strumenti hanno rilevato valori simili per la costante di Hubble, rispettivamente 72,6 e 72,8 chilometri al secondo per megaparsec. Questi risultati smentiscono l’ipotesi di errori di misurazione, consolidando il dato che il tasso di espansione è superiore rispetto a quello previsto dal modello standard della cosmologia, che stima un valore compreso tra 67 e 68 chilometri al secondo per megaparsec.

Telescopi Hubble
Un telescopio Hubble

Cosa c’è ancora da scoprire sull’origine dell’universo

Questa discrepanza, che ha incuriosito gli scienziati per oltre un decennio, potrebbe rivelare falle significative nel modello cosmologico standard. Oltre a non spiegare l’accelerazione dell’espansione, il modello attuale non chiarisce pienamente la natura della materia oscura e dell’energia oscura, che costituiscono il 96% dell’universo. Colmare questa lacuna potrebbe fornire risposte cruciali non solo sull’espansione cosmica, ma anche su altri misteri fondamentali dell’universo.

Quali sono le nuove ipotesi sulle dimensioni dell’universo

Secondo Marc Kamionkowski, astrofisico della Johns Hopkins, la discrepanza osservata potrebbe essere spiegata dall’esistenza di una forma di materia sconosciuta che ha influenzato l’universo nei suoi primi istanti di vita. Altre ipotesi includono proprietà inusuali della materia oscura, l’esistenza di particelle esotiche o campi magnetici primordiali. Qualunque sia la spiegazione, la conferma delle misurazioni da parte di due strumenti di punta come Webb e Hubble rappresenta un’opportunità senza precedenti per approfondire la comprensione del nostro universo.

 

 

Articoli correlati:

Neuroscienze e riabilitazione: scoperti nel cervello i neuroni delle esperienze

Buchi neri, di cosa sono fatti? Parte BabyIAXO, una nuova ricerca per scoprirlo

Il rene bioartificiale anti-rigetto diventa una realtà

In aumento i casi di Febbre del Nilo in Italia

Tags: scopertespazioTelescopi Hubbletelescopio Webbuniverso
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Deficit cognitivi: curare il microbiota protegge dagli ictus

Articolo Successivo

ChatGPT anche su WhatsApp: dal 20 dicembre in modalità gratuita

Articolo Successivo
ChatGPT anche su WhatsApp

ChatGPT anche su WhatsApp: dal 20 dicembre in modalità gratuita

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}