11/09/2025 - 04:34
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Universo, l’evoluzione è una caratteristica comune dei sistemi complessi

Universo, l’evoluzione è una caratteristica comune dei sistemi complessi

Uno studio rivoluzionario rivelato da eminenti istituti di ricerca propone una legge universale dell'evoluzione, che estende i principi darwiniani oltre la vita sulla Terra a tutto l'Universo, introducendo la "Legge dell'aumento dell'informazione funzionale".

by wesart
Ottobre 17, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Ambiente, Natura, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
490 5
Universo
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

L’evoluzione non è una prerogativa esclusiva della vita sulla Terra, bensì un fenomeno che abbraccia tutto ciò che è complesso, e cioè tutto l’Universo. Questa rivelazione è emersa grazie a un pionieristico studio condotto da una squadra di nove esperti. Tra questi, scienziati di spicco appartenenti alla Carnegie Institution for Science, al California Institute of Technology e alla Cornell University. La ricerca, finanziata dalla John Templeton Foundation, è stata recentemente pubblicata nei Proceedings of the National Academy of Sciences, introducendo una nuova prospettiva sul funzionamento della natura.

In sintesi, la scoperta ha dato vita a una nuova legge della natura, un vero e proprio “tesoro nascosto”. Si riconosce per la prima volta un modello fondamentale che permea il mondo naturale. In poche parole i sistemi naturali complessi hanno una tendenza innata a evolversi verso stadi di maggior strutturazione, diversità e complessità. Non si tratta di semplici leggi macroscopiche che governano il nostro mondo, ma di una prospettiva universale che spiega la natura stessa dell’evoluzione.

Universo, l'evoluzione è una caratteristica comune dei sistemi complessi

Alla ricerca della selezione per funzione

Una delle chiavi di questa legge è l’idea della “selezione per funzione”, come spiega Michael L. Wong, astrobiologo di spicco della Carnegie e autore principale dello studio. Tradizionalmente, in biologia, la funzione viene associata alla sopravvivenza, ovvero alla capacità di un individuo di vivere abbastanza a lungo da generare una prole fertile. Il contesto è simile, insomma, a quello teorizzato da Charles Darwin. Il nuovo studio amplia però notevolmente questa prospettiva, riconoscendo l’esistenza di almeno tre tipi di funzioni nella natura. La prima funzione basilare è la stabilità, dove le configurazioni stabili di atomi e molecole vengono preferite e conservate. La seconda funzione riguarda i sistemi dinamici, che richiedono costanti rifornimenti di energia, poiché tali sistemi sono selezionati per persistere e prosperare in ambienti in continua evoluzione.

Universo cosmico: siamo di fronte ad un’Odissea evolutiva

Questo nuovo approccio, noto come la “Legge dell’aumento dell’informazione funzionale”, ridefinisce la nostra comprensione dell’evoluzione in un contesto cosmico. Indipendentemente dal fatto che un sistema sia vivente o inanimato, l’evoluzione è una costante. Essa scaturisce dalla selezione di molteplici configurazioni diverse in base a una o più funzioni. Questo principio non è limitato alla vita sulla Terra, ma si estende anche all’intero universo. I sistemi complessi, quindi, formati da un’infinità di componenti diversi, si riorganizzano in risposta a forze naturali, generando innumerevoli disposizioni.

Articoli correlati:

James Webb Telescope individua una regione oscura della Via Lattea

Sempre più uomini alle prese con l’insufficienza venosa: i possibili rimedi

Con l’IA si potranno monitorare le varie fasi della procreazione assistita

Tre nuove molecole farmacologiche per aiutare i pazienti affetti da fibrosi cistica

Tags: astronomiaricercascienzauniverso
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Articolo Successivo

Diabete, celiachia e obesità al centro del XXII° Congresso Simdo

Articolo Successivo
Diabete, celiachia e obesità al centro del XXII° Congresso Simdo

Diabete, celiachia e obesità al centro del XXII° Congresso Simdo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}