11/09/2025 - 04:31
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » La scoperta: la Via Lattea è invasa dai neutrini

La scoperta: la Via Lattea è invasa dai neutrini

Scoperta sorprendente: IceCube, telescopio di neutrini in Antartide, rivela abbondanza di neutrini ad alta energia nella Via Lattea, aprendo nuovi orizzonti nell'astrofisica.

by wesart
Giugno 30, 2023 - Aggiornamento Luglio 12, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
491 5
La Via Lattea è piena di neutrini

La Via Lattea è piena di neutrini

744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

La Via Lattea è colma di neutrini ad alta energia. E’ una scoperta fatta grazie a IceCube, il più grande telescopio di neutrini al mondo che si trova sull’Antartide, in una base nei pressi della stazione statunitense Amundsen-Scott. In dieci anni IceCube ha raccolto una quantità enorme di dati e ora, grazie all’intelligenza artificiale, è riuscito ad individuare queste particelle anche nella Via Lattea.

La scoperta la Via Lattea è invasa dai neutrini

Cosa sono i neutrini e perché sono importanti

Innanzitutto va detto che i neutrini, scoperti nel 1930, sono particelle prive di carica elettrica, le più elusive finora scoperte. Sono importanti perché sono in grado di fornire tantissime informazioni nel campo della fisica relativamente alla struttura della materia, alla struttura stellare e alla cosmologia. La massa di queste particelle è talmente piccola che non è stata ancora misurata.

Si sa che non interagiscono con la materia e possono attraversare qualsiasi cosa senza problemi: oggetti, persone e interi pianeti.

I neutrini ad alta energia, di circa 200 TeV, si formerebbero quando i protoni sono accelerati quasi alla velocità della luce e sarebbero collegati alle esplosioni a radiofrequenza che si verificano al centro di quasar che sono galassie attive con un al centro un buco nero che attira a sé tutta la materia circostante. La produzione di neutrini ad alta energia sarebbe connessa ai raggi gamma.

L’importanza della scoperta

La scoperta, secondo gli esperti, apre una nuova pagina dell’astrofisica e dimostra quello che si sospettava da decenni. Vale a dire che nella nostra galassia c’è un alone costituito da neutrini cosmici. La novità registrata dagli scienziati non è la presenza di queste particelle nella Via Lattea bensì la quantità di emissione, ben più alta di quella che si attendevano. La concentrazione di queste particelle è maggiore verso il centro della galassia. Una scoperta che adesso darà ulteriori spunti di ricerca sui neutrini e sui raggi cosmici.

Articoli correlati:

Salute, svelato il legame tra la Sla e l’inquinamento

Giornata Mondiale del cioccolato, tra scienza e alimentazione

Spray nasale: una nuova barriera contro virus e batteri

Pelle trasparente: fantascienza? Per la ricerca un traguardo vicino

Tags: galassiaicecubeneutrinitelescopiovia lattea
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Nuova era per la ricerca spaziale grazie a Virgin Galactic e all’Italia

Articolo Successivo

Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l’archeologia

Articolo Successivo
Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l’archeologia

Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l'archeologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}