11/09/2025 - 02:41
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

La NASA ha recentemente creato una straordinaria simulazione video a 360 gradi che ci permette di viaggiare all'interno di un buco nero.

by Enrico Russo
Maggio 7, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 3 minuti
488 5
Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Grazie a un super computer potentissimo, è ora possibile esplorare cosa accade quando si supera l’orizzonte degli eventi di un buco nero con una massa 4,3 milioni di volte quella del Sole. Jeremy Schnittman, astrofisico del Goddard Space Flight Center della NASA, ha progettato queste simulazioni per collegare le teorie della relatività con gli effetti nel mondo reale.

Le simulazioni mostrano due scenari distinti: uno in cui una telecamera virtuale sfiora l’orizzonte degli eventi e rimbalza indietro, e un altro in cui la telecamera attraversa il confine, cadendo inesorabilmente verso la singolarità. Le visualizzazioni, create utilizzando i 129.000 processori del super computer Discover, consentono agli spettatori di vivere un’esperienza immersiva nello spazio, girando lo sguardo mentre si avvicinano sempre più a un buco nero super massiccio.

Il viaggio inizia a 640 milioni di chilometri di distanza, con il gas attorno al buco nero che si manifesta come un grande anello. Man mano che ci si avvicina, il campo visivo diventa sempre più distorto e il disco di accrescimento sembra amplificarsi, distorcendo anche la luce delle stelle sullo sfondo. Infine, il video mostra ciò che accade quando si attraversa l’orizzonte degli eventi, entrando in un’area da cui nulla può più uscire, neppure la luce, portando a un punto in cui le leggi della fisica, così come le conosciamo, smettono di funzionare.

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Cosa c’è dentro un buco nero?

All’interno di un buco nero, la materia viene compressa in uno spazio incredibilmente piccolo a causa della sua gravità estremamente elevata. L’orizzonte degli eventi è il confine oltre il quale nulla, nemmeno la luce, può sfuggire. Al centro del buco nero c’è la singolarità, un punto dove la densità e la curvatura dello spazio-tempo diventano infinite e le leggi della fisica classica cessano di essere applicabili. Tuttavia, poiché nulla può uscire dal buco nero, ciò che accade al suo interno rimane un mistero.

Cosa c’è alla fine di un buco nero?

Alla fine di un buco nero c’è la singolarità, un punto di densità infinita in cui le leggi della fisica, così come le conosciamo, non sono più applicabili. Questo punto è il centro del buco nero, dove tutta la materia e l’energia attratta dal buco nero convergono. A causa della sua natura, è impossibile osservare direttamente la singolarità o sapere con certezza cosa accada lì. Alcune teorie, come la gravità quantistica, cercano di descrivere questo ambiente estremo, ma al momento rimane uno dei misteri più profondi dell’universo.

Articoli correlati:

Ricerca sul cambiamento climatico: il nanoplancton mostra tutte le evoluzioni

Long Covid: può durare fino a 3 anni per bimbi e ragazzi

Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l'archeologia

217 iniezioni anti-Covid, è tedesco l’uomo più vaccinato della storia

Tags: buco nerolucematerianasaspazio
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Emulsionanti e rischio di diabete: su The Lancet un nuovo studio

Articolo Successivo

Foto di ragni su Marte: ma è solo anidride carbonica

Articolo Successivo
Foto di ragni

Foto di ragni su Marte: ma è solo anidride carbonica

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}