11/09/2025 - 01:02
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Violenza di genere: così influenza la funzionalità del DNA delle donne

Violenza di genere: così influenza la funzionalità del DNA delle donne

Il Progetto EpiWe mira a esplorare le mutazioni del DNA causate da violenza di genere, proponendo strategie preventive mirate. Il Convegno del Progetto multicentrico EpiWE offre una visione chiara su questo fronte, segnando un nuovo capitolo nella comprensione delle modifiche epigenetiche legate alla violenza.

by wesart
Dicembre 11, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
485 15
Violenza di genere
750
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Le mutazioni del DNA, frutto di atti di violenza di genere nei confronti delle donne, potrebbero rivelarsi più diffuse di quanto finora indicato dalla comunità scientifica. Esplorare l’ampiezza e la persistenza di queste modifiche genetiche diventa fondamentale nello sviluppo di strategie preventive mirate. Un approccio di precisione emerge come chiave per minimizzare il rischio di patologie correlate a traumi o violenze subite, aprendo la strada a interventi preventivi più incisivi.

È quello che si propone di fare la fase multicentrica del Progetto EpiWe, presentato nel contesto del Convegno del Progetto multicentrico EpiWE, epigenetica della violenza sulle donne: verso una prevenzione di precisione. L’incontro, presso l’Istituto Superiore di Sanità (ISS), offre una visione illuminante su questo fronte. Il pilota studio EpiWE (Epigenetics for Women) è stato condotto con la collaborazione dell’ISS e dell’Università di Milano, segnando un nuovo capitolo nella comprensione delle modifiche epigenetiche legate alla violenza.

Violenza di genere e le tracce sul DNA: risultati dal progetto EpiWe

Il lavoro svolto ha evidenziato che la violenza può impattare la funzionalità del DNA femminile attraverso modifiche epigenetiche, identificando specifiche alterazioni in tre geni chiave. L’attuale ricerca si propone di coinvolgere ulteriori centri al fine di ampliare il campione di studio e monitorare nel tempo le potenziali variazioni dell’intero epigenoma delle pazienti. Questa espansione sarà resa possibile attraverso la creazione di una biobanca dedicata, destinata a raccogliere preziosi campioni biologici. Durante le fasi di prelievo e nei successivi follow-up, tali campioni saranno arricchiti da dati correlati al benessere psicofisico delle partecipanti, con particolare attenzione alle patologie legate allo stress.

Un’analisi approfondita per una gestione personalizzata

Simona Gaudi e Loredana Falzano, ricercatrici del Dipartimento Ambiente e Salute e del Centro Nazionale Salute Globale presso l’ISS, sottolineano l’importanza di studiare l’intero epigenoma come predittivo per gli effetti a lungo termine della violenza. Questa analisi potrebbe rivelare le origini delle patologie non trasmissibili, aprendo le porte a strategie innovative e di prevenzione personalizzate. Il potenziale dello studio epigenetico multicentrico, facilitato dalla creazione della biobanca, si configura come un complemento alle cure standard, permettendo una gestione più accurata e obiettiva delle conseguenze lasciate dagli eventi violenti.

Articoli correlati:

Nebulose planetarie: la “mano di Dio” emerge in una foto

Arriva “IT-alert”: sul telefonino i messaggi di allarme nazionale

Il caffè fa male al cuore? La Scienza dice di no

Sistema Solare e lune: scoperte altre tre su Urano e Nettuno

Tags: DnaricercascienzaViolenza di genere
Condividi300Invia
Articolo Precedente

Cambiamento climatico, i mammiferi si spostano nelle foreste

Articolo Successivo

Ricerche Google nel 2023: Jannik Sinner primo davanti a Lukaku e Peppino di Capri

Articolo Successivo
Ricerche google

Ricerche Google nel 2023: Jannik Sinner primo davanti a Lukaku e Peppino di Capri

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}