Home » Tecnologia » Google Cloud e Spotify insieme per l’uso dell’Intelligenza Artificiale
Ancora un passo significativo nell’evoluzione dell’esperienza musicale digitale. A compierlo stavolta sono Google Cloud e Spotify con una collaborazione in corso. Con oltre 570 milioni di utenti, la piattaforma di streaming musicale sta sfruttando l’intelligenza artificiale generativa in modi innovativi. L’obiettivo? Ottimizzare la scoperta dei contenuti, offrire consigli personalizzati e garantire un ascolto sicuro, trasformando il panorama della fruizione musicale online. L’esperienza di ascolto musicale per gli utenti diventerà perciò sempre più vicina ai gusti di ognuno, sollevando però anche interrogativi sulla funzione degli algoritmi sempre più intelligenti e invasivi.
Per migliorare la scoperta dei contenuti, Spotify ha dunque adottato i modelli linguistici di grandi dimensioni (Llm). Si tratta di un passo audace per comprendere appieno le sfaccettature della vasta libreria musicale. L’uso intelligente dei metadati permette infatti di suggerire continuamente nuovi brani, ricreando un’esperienza di ascolto sempre fresca. Nel contesto dei consigli personalizzati, la piattaforma esplora nuovi approcci per perfezionare l’esperienza d’ascolto. Grazie ai modelli linguistici, si studiano gli schemi alla base dei contenuti vocali preferiti dagli utenti, da podcast ad audiolibri, per presentare consigli inediti e avvincenti. Grazie alla partnership con Google Cloud tutto questo verrà amplificato.
Sono trascorsi ormai otto anni da quel 2016 in cui Google Cloud si è consolidato come il cloud provider di fiducia per Spotify. Sull’argomento si pronuncia Gustav Söderström, Co-President, Cpo & Cto di Spotify. Söderström sottolinea come l’impegno di Google Cloud nel costruire una piattaforma di eccellenza abbia contribuito all’evoluzione tecnologica della piattaforma di streaming. Thomas Kurian, Ceo di Google Cloud, aggiunge invece che attraverso questa partnership, gli strumenti di intelligenza artificiale stanno potenziando in modo tangibile l’esperienza d’ascolto degli utenti. In questo modo si dimostra il potenziale della collaborazione sinergica nel settore della tecnologia.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture