Home » Tecnologia » Google inserisce immagini storiche in Maps ed Earth
Google ha annunciato significativi aggiornamenti per le sue piattaforme Earth e Maps, offrendo agli utenti nuove funzionalità che promettono di rendere l’esperienza ancora più immersiva e informativa.
Tra le novità principali vi è l’introduzione delle immagini storiche in Google Earth, che permettono agli utenti di “viaggiare nel tempo” e osservare i cambiamenti nei paesaggi nel corso degli anni. Questa funzione offre una visione unica sugli effetti dell’attività umana e dei cambiamenti climatici, mostrando l’evoluzione di foreste, città e altri elementi naturali. Le immagini storiche coprono diversi periodi, con alcune località che permettono di visualizzare scorci risalenti fino a 80 anni fa. Importanti metropoli europee come Milano, Roma, Londra, Parigi e Berlino fanno parte delle aree coperte, con la possibilità di attivare la funzione “time-lapse” per vedere immagini storiche, alcune risalenti addirittura agli anni ’30. La funzione è disponibile sia sulla versione web che su quella mobile di Google Earth.
Oltre alle immagini storiche, visualizzabili anche su Google Maps, in parallelo Google sta espandendo la copertura di Street View, aggiungendo nuove immagini in quasi 80 Paesi, inclusi alcuni che vengono coperti per la prima volta, come Bosnia, Namibia, Liechtenstein e Paraguay. Altre aree, come Australia, Brasile, Danimarca, Giappone, Nuova Zelanda e Ruanda, ricevono un’estensione della copertura esistente, migliorando così la rappresentazione globale delle strade e dei paesaggi.
Un’altra importante innovazione riguarda l’uso dell’intelligenza artificiale. Google ha introdotto un nuovo modello chiamato Cloud Score Plus, che migliora la qualità delle immagini satellitari eliminando ostacoli visivi come nuvole, foschia e nebbia. Grazie a questo modello, le immagini satellitari risultano più nitide e chiare, offrendo una migliore visualizzazione dei dettagli geografici e ambientali. Questi aggiornamenti combinano tecnologia all’avanguardia e strumenti di visualizzazione per permettere agli utenti di esplorare il mondo con un livello di dettaglio e precisione senza precedenti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture