Home » Tecnologia » In Carinzia un centro di innovazione tecnologica all’avanguardia
Il Silicon Austria Labs (SAL) è un centro di innovazione tecnologica situato nel parco tecnologico di Villach, nella regione della Carinzia, in Austria. Fondato nel 2018 e diretto da Christina Hirschl, il SAL ha rapidamente guadagnato una posizione di rilievo nell’industria tecnologica europea, fungendo da ponte tra la ricerca accademica e le applicazioni industriali.
Con un focus su elettronica e sistemi basati su software, il SAL supporta una vasta gamma di industrie, dall’automobilistica alla sanità, dalla produzione di carta all’agricoltura. Il SAL gestisce circa 200 progetti all’anno, con un valore medio di 50 milioni di euro. La struttura è nota per la sua capacità di tradurre teorie avanzate in soluzioni pratiche, grazie a un approccio multiculturale e interdisciplinare. Il team, composto da 330 collaboratori provenienti da 40 nazioni, beneficia della diversità di prospettive per ottenere risultati superiori.
Uno degli asset principali del SAL è la sua gigantesca camera bianca di ricerca, una delle più grandi d’Europa con i suoi 1.400 metri quadrati. Questa struttura supporta la ricerca avanzata e i test dei microchip, facilitando la produzione in piccoli lotti e colmando il divario tra produzione pilota e su larga scala. La camera bianca è fondamentale per lo sviluppo del settore della microelettronica in Europa.
Il SAL collabora con importanti aziende tecnologiche come Infineon, AMS, AT&S, NXP e TDK, creando un ecosistema tecnologico robusto che ha trasformato la Carinzia in un hub di innovazione. Queste sinergie attraggono nuove imprese e talenti tecnologici, posizionando la regione come una sorta di Silicon Valley austriaca. L’istituto non si limita a collaborare con grandi nomi internazionali, ma lavora anche con piccole e medie imprese locali, fornendo supporto per l’innovazione e la crescita. Questo equilibrio tra globalizzazione e supporto locale è cruciale per il modello di business del SAL, che mira a sostenere tanto l’economia regionale quanto quella internazionale. Il SAL collabora anche con altre istituzioni scientifiche, come il Polymer Competence Center Leoben e l’università di Klagenfurt, per sfruttare al meglio le competenze disponibili.
Tra i progetti innovativi del SAL spicca SOLES, un soletto intelligente per scarpe con applicazioni in ortopedia e medicina sportiva, vincitore del Premio per l’Innovazione della Carinzia. Altri settori di interesse includono elettrodomestici, illuminazione adattiva, realtà virtuale, mobilità elettrica e microcomponenti ecologici. Il SAL valuta i progetti non solo in base all’investimento finanziario, ma anche in termini di redditività, sostenibilità e benefici sociali.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture