11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » In Cina creata una batteria basata sull’energia nucleare

In Cina creata una batteria basata sull’energia nucleare

Potrà tenere acceso uno smartphone per 50 anni senza dover ricaricare

by wesart
Febbraio 23, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Dispositivi, Ingegneria, Tecnologia
Tempo di lettura: 2 minuti
490 5
In Cina creata una batteria basata sull’energia nucleare: durerà 50 anni

In Cina creata una batteria basata sull’energia nucleare: durerà 50 anni

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un’azienda cinese, Betavolt Technology, ha dichiarato di aver sviluppato una batteria microscopica basata sull’energia nucleare. Secondo gli scienziati che l’hanno creata, sarebbe capace di alimentare smartphone e dispositivi portatili per circa 50 anni senza la necessità di ricariche o sostituzioni. Un risultato rivoluzionario. Questa batteria utilizza un nuovo tipo di semiconduttore a diamante. L’azienda ha affermato di aver creato una cella betavoltaica che sfrutta il radioisotopo nichel 63, caratterizzato da una bassa radioattività e un tempo di dimezzamento di circa 100 anni. Inoltre sostiene anche che la batteria è sicura e bastano appena 10 micron di pelle per fermare le radiazioni beta emesse.

Il precedente della batteria nucleare

In Cina creata una batteria basata sull’energia nucleare

L’uso di batterie nucleari “usa e getta” non è una novità. Tecnologie simili sono state sperimentate anche negli anni Sessanta e Settanta del secolo scorso. Soprattutto per quel che riguarda i pacemaker, che infatti utilizzavano radioisotopi. Questi dispositivi, basati su generatori termoelettrici di radioisotopi o sull’effetto betavoltaico, erano però ingombranti e ponevano problemi di smaltimento. Per questo sono stati successivamente soppiantati dalle batterie a litio più snelle e durevoli.

La promessa per il 2025

L’annuncio della batteria cinese solleva, nel mondo scientifico e non solo, questioni riguardanti la sua effettiva praticità e le possibili applicazioni commerciali. Al momento, la batteria è piccola (presenta dimensioni di 15 mm x 5 mm) ed è capace di produrre una potenza di 100 microwatt per un periodo di 50 anni, ma le applicazioni commerciali, con questa potenza, sono limitate. Per non far scemare l’interesse l’azienda ha promesso di realizzare una batteria da 1 watt nel 2025, ma la validità di tali affermazioni solleva, almeno per il momento, scetticismo in attesa di ulteriori conferme. Se la Betavolt Technology dovesse davvero riuscirci, le batterie betavoltaiche potrebbero effettivamente cambiare il modo in cui alimentiamo i dispositivi elettronici. Bisognerà però attendere almeno il prossimo anno per capire se questa innovazione si tradurrà in un cambiamento significativo nel settore.

Articoli correlati:

Filtri per l'aria: tutte le nuove tecnologie per purificarla al meglio

I computer del futuro abbineranno luce e onde sonore  

Il voice cloning è la nuova ‘arma’ dei truffatori

Sam Altman all'Italian Tech Week: il futuro è della mente umana

Tags: batteriaenergia nucleareInnovazionenuove tecnologiescienza
Condividi297Invia
Articolo Precedente

A cento anni dalla nascita, Telethon ricorda Renato Dulbecco

Articolo Successivo

“C’è vita nell’universo?”: il progetto “Cosmic” cerca la risposta

Articolo Successivo
“C’è vita nell’universo?”: il progetto “Cosmic” cerca la risposta

“C’è vita nell’universo?”: il progetto “Cosmic” cerca la risposta

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}