Home » Tecnologia » Instagram e Facebook a pagamento: Meta fa i prezzi
L’idea di rendere a pagamento Instagram e Facebook sembra ora più concreta che mai. Ciò che un tempo sembrava solo un semplice pettegolezzo sta rapidamente diventando una possibile realtà. E la cosa comincia a preoccupare gli utenti dei social di Meta.
Tuttavia, va fatto un chiarimento: i social network non diventerebbero a pagamento per tutti gli utenti, ma ci sarebbero alcune opzioni disponibili. Meta, l’azienda proprietaria di queste piattaforme, sta attualmente esplorando questa possibilità. È importante notare che al momento questa è solo una proposta in fase di valutazione. A riferire questa possibilità è stato il Wall Street Journal. L’idea è che gli utenti europei potranno scegliere se pagare una tariffa per utilizzare i servizi senza visualizzare annunci personalizzati.
Nel dettaglio, la proposta prevede che gli utenti possano pagare fino a 14 dollari (circa 13 euro) per evitare la visualizzazione di annunci pubblicitari. Meta proporrebbe un costo mensile di circa 10 euro (10,46 dollari) per un account Facebook o Instagram (che ha già lanciato la possibilità di abbonarsi a servizi specifici) su un desktop, e circa 6 euro per ogni account aggiuntivo collegato.
Meta ha chiarito al Wall Street Journal che l’azienda continua a credere nei “servizi gratuiti supportati da annunci personalizzati”. Al tempo stesso, però, si stanno esplorando queste opzioni per garantire la conformità con le normative in continua evoluzione. L’azienda ha anche informato le autorità di regolamentazione europee che spera di implementare questa opzione senza pubblicità, chiamata “abbonamento senza pubblicità” (Sna), nei prossimi mesi per gli utenti in Europa.
L’idea di introdurre abbonamenti per Facebook e Instagram per gli utenti europei era stata precedentemente menzionata sul New York Times, anche se allora non erano stati forniti dettagli specifici. Inoltre, recentemente Elon Musk ha discusso la possibilità di introdurre abbonamenti per X (l’ex Twitter) come misura per ridurre la proliferazione di profili automatici noti come “bot”.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture