11/09/2025 - 04:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Neuralink Musk: il secondo paziente lo ha usato per giocare a un videogame

Neuralink Musk: il secondo paziente lo ha usato per giocare a un videogame

Un secondo paziente ha sperimentato il chip neurale di Neuralink, riuscendo a giocare a Counter-Strike 2 e a utilizzare software CAD solo con il pensiero. La tecnologia di Musk promette di far riacquistare l'autonomia alle persone con disabilità fisiche.

by wesart
Agosto 23, 2024
in Dispositivi, Tecnologia
Tempo di lettura: 4 minuti
469 25
Neuralink Musk

© Photo by Jonathan Raa NurPhoto via Getty Images

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

A quale videogioco ha giocato il secondo paziente con Neuralink

Un secondo paziente ha testato il chip neurale sviluppato da Neuralink, l’azienda fondata da Elon Musk. Questo dispositivo, progettato per migliorare l’interazione tra cervello e computer, ha permesso al paziente di giocare a Counter-Strike 2, un popolare videogioco, utilizzando esclusivamente la mente. Il paziente, identificato solo come Alex, si è dichiarato “estremamente colpito” dai risultati ottenuti. Nonostante le preoccupazioni sulla sicurezza e sull’etica legate all’uso di questa tecnologia, Musk prevede che milioni di persone potrebbero scegliere di farsi impiantare il chip entro il 2034. Musk ha condiviso le sue previsioni su X, annunciando che entro pochi anni si potrebbero vedere centinaia, forse migliaia, di persone con un chip Neuralink.

Quanti elettrodi contiene un chip Neuralink

Alex è la seconda persona a ricevere il chip Neuralink, un dispositivo che contiene 1.024 elettrodi impiantati nel cervello grazie a un robot specializzato. Questi elettrodi sono in grado di registrare l’attività elettrica cerebrale, inviando i dati a un computer che li traduce in comandi operativi, come il movimento del cursore o il clic del mouse. Questa tecnologia ha il potenziale di restituire autonomia alle persone con gravi disabilità fisiche, come la tetraplegia, permettendo loro di interagire con dispositivi elettronici e controllare computer con la mente.

Neuralink Musk
Un'immagine dell'impianto Neuralink composto da 5 componenti

Cosa si è in grado di fare con un chip Neuralink impiantato

Dopo l’intervento di impianto, eseguito presso il Barrow Neurological Institute, Alex è stato dimesso il giorno successivo, riprendendosi velocemente. Grazie al chip, è stato in grado di controllare un cursore su uno schermo nel giro di pochi minuti. Ciò che ha davvero stupito è la sua capacità di giocare fluidamente a Counter-Strike 2, un risultato che evidenzia il potenziale della tecnologia di Neuralink. Prima dell’impianto, Alex utilizzava il Quadstick, un dispositivo assistivo che gli consentiva di controllare i comandi del computer con le labbra e il respiro. Tuttavia, il Quadstick aveva dei limiti: Alex non poteva muoversi e guardarsi intorno nel gioco contemporaneamente. Ora, grazie alla combinazione del Neuralink e del Quadstick, può giocare senza queste restrizioni.

Per quali pazienti sarà utile la tecnologia Neuralink

Il chip Neuralink non si limita al gioco: ha anche permesso ad Alex di fare passi significativi verso una maggiore indipendenza. Ex tecnico automobilistico, Alex ha utilizzato il chip per controllare un software di progettazione assistita (CAD) in 3D. Solo con il pensiero, è riuscito a progettare e stampare in 3D un supporto personalizzato per il caricabatterie del suo dispositivo Neuralink. Questo traguardo dimostra come questa tecnologia possa essere applicata anche in ambiti pratici, offrendo nuove opportunità a persone con disabilità fisiche.

 

 

Articoli correlati:

Apple Siri: l’assistente IA arriverà su iPhone nel 2025 su iOs 18.4

Self Repair: la funzione di Samsung che rivoluziona il mondo dei dispositivi elettronici

Neuroscienze: una protesi vocale legge le parole più velocemente

WWF Italia ha un nuovo partner tecnologico: l’azienda USB Spa

Tags: chip neuralielon muskneuralinknuove tecnologie
Condividi296Invia
Articolo Precedente

La scienza ci dice qual è la giusta dose di videogiochi

Articolo Successivo

Black Myth: Wukong – Il Gioco rivelazione dell’anno

Articolo Successivo
black myth: wukong

Black Myth: Wukong - Il Gioco rivelazione dell'anno

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}