11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

L’Italia, almeno per il momento, non è un Paese per il metaverso nonostante l’impegno del mondo delle imprese del settore. Meno di 500mila persone possiede un visore ed è in calo del 18% il numero dei progetti.

by Enrico Russo
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

“I tempi per il metaverso non sono ancora maturi e probabilmente non lo saranno per diversi anni, ma le tecnologie sono una realtà e stanno evolvendo”, spiega Marta Valsecchi, direttrice dell‘Osservatorio Extended Reality & Metaverse del Politecnico di Milano, che ha presentato una ricerca. In generale, sottolinea il rapporto, ci sono stati passi importanti nel settore a livello mondiale. Big come Apple sono scesi in campo e la Commissione Europea ha presentato la strategia sul web 4.0 per guidare la prossima transizione tecnologica incentrata sui mondi virtuali. L’Osservatorio, inoltre, ha contato a livello mondiale 130 mondi virtuali pubblici e 119 piattaforme per la realizzazione di ambienti privati. Tra realtà aumentata, virtuale e mista si registrano dal 2020 ad oggi 482 progetti di cui 108 nati nel 2023, in calo del 18% rispetto al 2022.

Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

Che cosa si intende per realtà aumentata?

La realtà aumentata (AR, dall’inglese “Augmented Reality“) è una tecnologia che sovrappone informazioni digitali a ciò che vediamo nel mondo reale, creando un’esperienza ibrida tra il mondo fisico e quello virtuale. A differenza della realtà virtuale (VR), che immerge completamente l’utente in un ambiente virtuale, la realtà aumentata mantiene l’utente nel contesto reale, arricchendo la sua percezione con elementi digitali.

Gli elementi aggiunti possono essere grafici, testi, suoni o altri contenuti digitali. Questi possono essere visualizzati attraverso dispositivi come smartphone, tablet, visori o occhiali speciali progettati per la realtà aumentata.

Esempi comuni di applicazioni di realtà aumentata includono:

App mobili che sovrappongono informazioni o immagini alla vista della fotocamera dello smartphone, come quelle utilizzate per i giochi (ad esempio, Pokémon Go) o per la navigazione in città:

  • Visori AR utilizzati in contesti industriali o medici per mostrare informazioni aggiuntive ai lavoratori o ai chirurghi mentre eseguono compiti specifici.
  • Applicazioni AR per l’educazione e l’intrattenimento che aggiungono elementi interattivi alle esperienze di apprendimento o ai giochi.

Qual è la differenza tra realtà virtuale e realtà aumentata?

La differenza tra realtà virtuale (VR) e realtà aumentata (AR) riguarda il modo in cui ciascuna tecnologia interagisce con il mondo reale:

  • Realtà Virtuale (VR): La realtà virtuale crea un ambiente completamente digitale in cui gli utenti vengono immersi, bloccando la percezione del mondo reale. Questo avviene tramite visori o caschi VR che coprono l’intero campo visivo. In VR, gli utenti possono esplorare e interagire con mondi virtuali tridimensionali, spesso utilizzando controller specializzati o dispositivi di rilevamento del movimento. Esempi di utilizzo della VR includono videogiochi, simulazioni di addestramento, esperienze educative immersive e applicazioni mediche come la terapia per fobie.
  • Realtà Aumentata (AR): La realtà aumentata sovrappone contenuti digitali al mondo reale, mantenendo la percezione dell’ambiente fisico. In AR, gli utenti vedono il mondo reale con elementi digitali aggiunti, solitamente attraverso dispositivi come smartphone, tablet, occhiali AR o visori specifici. Esempi di utilizzo dell’AR includono applicazioni mobili che aggiungono informazioni o grafica alle immagini della fotocamera, giochi che combinano realtà e virtualità, e applicazioni industriali che offrono informazioni in tempo reale ai lavoratori sul campo.

In breve, la VR porta l’utente in un ambiente completamente virtuale, mentre l’AR arricchisce l’esperienza del mondo reale con contenuti digitali sovrapposti.

Quale situazione mostra un esempio di realtà aumentata?

Un esempio di realtà aumentata (AR) è il gioco Pokémon Go, dove i giocatori utilizzano i loro smartphone per catturare Pokémon virtuali che appaiono nel mondo reale tramite la fotocamera del dispositivo. Guardando lo schermo, i giocatori vedono i Pokémon come se fossero fisicamente presenti nei luoghi intorno a loro, come parchi, strade o edifici.

Un altro esempio è l’uso di applicazioni AR per la navigazione, come Google Maps con modalità AR. In questo caso, le indicazioni stradali vengono visualizzate direttamente sull’immagine della fotocamera, sovrapponendo frecce, nomi di strade o punti di interesse sullo schermo dello smartphone, guidando gli utenti attraverso un percorso nel mondo reale. Questi sono due esempi comuni di come la realtà aumentata può essere utilizzata per creare esperienze interattive e informative che combinano il mondo fisico con contenuti digitali.

Articoli correlati:

Spegnere gli incendi con i droni: l’idea di una startup italiana

Demenze, via al progetto E-memorycare a Roma

Scopri Tutto su PlayStation Plus: Prezzi, Benefici e Giochi Gratuiti di Agosto 2024

Rianimazione cardiopolmonare: il defibrillatore è fondamentale

Tags: MetaversopiattaformePolitecnico di MilanoRealtà aumentatarealtà virtuale
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Articolo Successivo

Per curare le micosi sulla pelle ci viene in aiuto l’aceto

Articolo Successivo
Per curare le micosi sulla pelle ci viene in aiuto l’aceto

Per curare le micosi sulla pelle ci viene in aiuto l’aceto

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}