11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Tecnologia » Sarcofago degli sposi: piattaforma hi-tech creata per proteggerlo

Sarcofago degli sposi: piattaforma hi-tech creata per proteggerlo

Sviluppato dall'Istituto Nazionale di Ottica del CNR, un sistema portatile vede attraverso fumo e fiamme usando l'olografia nel vicino infrarosso.

by wesart
Dicembre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 17, 2024
in Intelligenza Artificiale, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Sarcofago degli sposi

Il Sarcofago degli Sposi

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Un team di ricercatori guidato dalla Sapienza Università di Roma ha sviluppato e implementato una piattaforma tecnologicamente avanzata volta a proteggere il “Sarcofago degli Sposi”. Parliamo del capolavoro etrusco di fama mondiale custodito nel Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia a Roma. Si tratta di una barriera hi-tech, che sarà parte integrante del progetto di ricerca denominato Monalisa (Monitoraggio Attivo e Isolamento da vibrazioni e Sismi di oggetti d’Arte). Il progetto è finanziato da Regione Lazio e ministero dell’Università e Ricerca, e segna una svolta nella conservazione museale.

Una tecnologia che si concentra sulle vibrazioni verticali del traffico

Luigi Sorrentino professore associato de La Sapienza e coordinatore scientifico del progetto, enfatizza a buona ragione l’originalità dell’approccio adottato. In contrasto con l’ampia applicazione dell’isolamento per la protezione strutturale dagli eventi sismici, questa tecnologia si concentra sulle vibrazioni verticali causate dal traffico, una sfida precedentemente trascurata nel campo della conservazione museale. Paolo Clemente, ingegnere strutturista dell’Enea, sottolinea l’adattabilità del modello metodologico e tecnologico sviluppato, che può essere personalizzato per proteggere opere d’arte in base alle vibrazioni specifiche e al rischio sismico di ciascun sito.

Sarcofago degli sposi: la battaglia per la salvezza di un tesoro antico

Il direttore del Museo, Valentino Nizzo, descrive il progetto come un’innovazione importantissima per difendere uno dei tesori più celebri del mondo antico. Una soluzione che era attesa da tempo e su cui si stava lavorando con impegno. Il “Sarcofago degli Sposi”, per chi non lo sapesse, fu rinvenuto nel 1881 presso la necropoli della Banditaccia a Cerveteri, è realizzato in argilla cotta. Solo una replica è oggi conservata al Museo del Louvre. Minacciato quotidianamente dalle vibrazioni del traffico lungo la via delle Belle Arti e dalle sollecitazioni della ferrovia Roma-Viterbo, questo progetto all’avanguardia offre una nuova speranza per la preservazione di un patrimonio culturale senza tempo.

Articoli correlati:

ElevenLabs lancia il classificatore vocale AI

Sonda russa Luna-25: individuato il luogo dello schianto

Gli scienziati copiano la natura: pannelli solari come foglie

Semiconduttori fatti di grafene: ora sono una realtà

Tags: archeologiaInnovazionenuove tecnologieSarcofago degli sposi
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Dal Cnr un sistema a infrarossi per vedere con fumo e fiamme

Articolo Successivo

Vita sostenibile, premiata da Google l’app inventata a Torino

Articolo Successivo
Vita sostenibile

Vita sostenibile, premiata da Google l'app inventata a Torino

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}