Home » Tecnologia » Self Repair: la funzione di Samsung che rivoluziona il mondo dei dispositivi elettronici
Se hai uno smartphone o un computer Samsung, probabilmente conosci la sgradevole sensazione in cui ci si trova quando c’è un guasto e bisogna aspettare molto tempo per condurlo in assistenza. Bene, la casa produttrice coreana ha lanciato da poco una nuova funzione chiamata Self Repair. Si tratta di una tecnologia innovativa che permette ai dispositivi di ripararsi autonomamente in caso di guasti o danni, senza bisogno di portarli in assistenza o sostituirli. Ecco di cosa si tratta.
Self Repair è basata sull’uso di nanomateriali intelligenti che sono in grado di rilevare e ripristinare le parti danneggiate dei dispositivi. Sembra incredibile, ma questi materiali sono incorporati nella struttura e nel circuito dei prodotti Samsung, e si attivano quando si verifica un problema. Ad esempio, se lo schermo del tuo smartphone si graffia o si rompe, i nanomateriali si muovono verso la zona interessata e la ricoprono con uno strato protettivo che ripara il danno. Lo stesso vale per le componenti interne, come la batteria, la memoria o il processore. Potrebbe sembrare fantascienza: un dispositivo che si autoripara, ma non lo è. È tutto frutto di anni ed anni di ricerche.
Self Repair offre numerosi vantaggi sia per i consumatori che per l’ambiente. Innanzitutto, permette di risparmiare tempo e denaro, evitando le lunghe attese e i costi elevati dell’assistenza tecnica. Inoltre, aumenta la durata e le prestazioni dei dispositivi, che rimangono sempre efficienti e aggiornati. Infine, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, diminuendo la produzione di rifiuti elettronici e il consumo di risorse.
Self Repair è già disponibile per tutti i modelli di smartphone e computer Samsung, e presto sarà estesa anche ad altri prodotti, come tablet, smartwatch e televisori. Se vuoi saperne di più su questa rivoluzionaria funzione, puoi visitare il sito ufficiale di Samsung o contattare il servizio clienti.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture