Home » Tecnologia » Taxi volanti a Roma: progetto sempre più concreto, verso il Giubileo del 2025
A distanza di nove mesi dal volo di prova, il progetto di introdurre una flotta di taxi volanti a Roma, pioniera in Italia, fa un ulteriore passo avanti. UrbanV, insieme ad Aeroporti di Roma, Atlantia e la start-up tedesca Volocopter specializzata in veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale, ha consolidato infatti una partnership con Amazon Web Services. Questa collaborazione fornirà il supporto necessario per la creazione di una rete di trasporto dedicata agli eVTOL, aprendo la strada al lancio del primo servizio di questo genere dal centro di Roma all’aeroporto di Fiumicino entro la fine del 2024.
L’obiettivo è ambizioso: il debutto del servizio eVTOL sarà perfettamente orchestrato per servire i visitatori accorsi a Roma per il Giubileo nel 2025. Successivamente, a partire dal 2026, la rete romana si estenderà a 10 vertiporti, offrendo un sistema di spostamento rapido e privo di traffico tra le principali stazioni di transito e le mete turistiche più ambite. UrbanV sta attivamente sviluppando e gestendo le proprie reti di vertiporti, in collaborazione con Amazon Web Services, per facilitare il trasporto dei passeggeri all’interno dei centri urbani. Inoltre, sono in programma reti di vertiporti a Venezia, Bologna e sulla Costa Azzurra francese, proponendo alternative ai mezzi di trasporto tradizionali. L’azienda si impegna a investire diverse centinaia di milioni di euro nei prossimi cinque anni per espandere il suo modello su scala europea e mondiale.
L’aeroporto di Fiumicino è stato il palcoscenico del primo volo di prova con equipaggio dei taxi volanti di Volocopter, introducendo un nuovo capitolo nel trasporto aereo. Questa start-up tedesca ha progettato veicoli elettrici a decollo e atterraggio verticale per comporre la flotta di aerotaxi. Il vertiporto, situato nel Da Vinci, ha ospitato con successo il decollo del primo taxi volante a ottobre, segnando un passo significativo nel campo delle operazioni di volo e a terra. L’infrastruttura, estesa su circa 5.500 metri quadrati, è progettata per essere compatibile con i principali eVTOL certificati negli anni a venire, offrendo un’area dedicata alle operazioni di atterraggio e decollo, parcheggio, hangar, uffici, magazzino e ricarica delle batterie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture