Home » Tecnologia » Treno a levitazione magnetica: rivoluzione sui binari tradizionali
Il test, condotto con successo, rappresenta una svolta epocale: per la prima volta in assoluto, la tecnologia di levitazione magnetica è stata applicata su rotaie già in uso. Il risultato? Un sistema più efficiente, silenzioso e sicuro, con notevoli vantaggi in termini di riduzione di rumore e vibrazioni grazie all’assenza di attrito.
Il prototipo, del peso di una tonnellata, ha percorso con successo un tracciato di 2 chilometri a una velocità di 70 chilometri orari, senza alcuna modifica al binario di prova. La tecnologia, chiamata “levitazione ferromagnetica passiva”, sfrutta pattini magnetici per sospendere il veicolo sulle rotaie tradizionali, che vengono poi “afferrate” da rotelle ad hoc, evitando slittamenti e deragliamenti.
“Oggi abbiamo dimostrato che il nostro sistema può essere applicato su larga scala“, ha dichiarato Adriano Girotto, presidente di IronLev. “Rispetto alle tecnologie precedenti, il nostro prototipo è più semplice, versatile e soprattutto meno costoso, eliminando la necessità di creare infrastrutture dedicate”.
L’applicazione della tecnologia di IronLev non si limita ai treni: può essere utilizzata su people mover, metropolitane, treni ad alta velocità e persino su Hyperloop. “Il Veneto si conferma ancora una volta un territorio fertile per l’innovazione“, ha commentato il Presidente della Regione Luca Zaia. “Questa tecnologia, seppur in fase prototipale, ha il potenziale per rivoluzionare il trasporto, con un occhio di riguardo all’ambiente e alla mobilità sostenibile“.
IronLev guarda al futuro con ambizione. I prossimi obiettivi includono lo sviluppo di un carrello motorizzato per testare un veicolo completo, con un peso fino a 20 tonnellate e una velocità di 200 chilometri orari. L’obiettivo è quello di trasformare la levitazione magnetica da sogno a realtà, rivoluzionando il modo in cui ci muoviamo. Con questa invenzione, l’Italia si posiziona all’avanguardia nel settore dei trasporti, aprendo la strada a un futuro più efficiente, silenzioso e sostenibile.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture