Il ghiacciaio dei Forni, il secondo più grande d’Italia, sta subendo una rapida riduzione a causa delle elevate temperature estive. A partire dalla seconda settimana di luglio di quest’anno, il ghiacciaio ha perso quasi 2 metri di spessore nelle sue zone frontali.
Il ghiacciaio dei Forni è situato nel Parco Nazionale dello Stelvio, in Lombardia, e la sua situazione preoccupa gli esperti. Questo fenomeno di riduzione dello spessore è attribuito alle temperature che, da metà luglio, non scendono mai sotto lo zero, nemmeno di notte. A causa di questo innalzamento termico, il ghiacciaio sta fondendo a un ritmo preoccupante, con una perdita giornaliera di spessore che varia tra i 4 e gli 8 centimetri a un’altitudine di 2600-2650 metri. Questi dati sono stati rilevati dalla Carovana dei Ghiacciai 2024, una campagna di monitoraggio condotta da Legambiente in collaborazione con CIPRA Italia e il Comitato Glaciologico Italiano.
La parte frontale del ghiacciaio è coperta da detriti e da black carbon, un fenomeno noto come “darkening”, che riduce la riflettività del ghiaccio a meno del 15%. Questo scurimento è dovuto alle deposizioni atmosferiche e ai crolli di roccia, che accelerano ulteriormente la fusione del ghiaccio.
Un aspetto preoccupante riguarda la presenza di elevate concentrazioni di piombo nei sedimenti del ghiacciaio, probabilmente derivanti dai numerosi detriti bellici ancora presenti. Infatti, l’intensa fusione ha portato alla luce un ordigno inesploso risalente alla Prima Guerra Mondiale. Oltre a questi reperti bellici, è stato rinvenuto anche un significativo quantitativo di rifiuti di plastica, in particolare imballaggi alimentari, anche a elevate altitudini.
Questi eventi evidenziano non solo la grave situazione ambientale del ghiacciaio dei Forni, ma anche l’impatto delle attività umane, passate e presenti, sulle aree glaciali. La continua fusione del ghiacciaio non solo minaccia l’ecosistema, ma fa emergere pericoli latenti e rifiuti che sono stati sepolti per decenni.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture