Come si forma un tornado? Forse non ce lo siamo mai chiesti, oppure sì. La scienza risponde a questo interrogativo.
I tornado, come quello che di recente ha colpito la zona al largo della Sicilia, sono fenomeni meteorologici estremamente intensi, legati a particolari condizioni atmosferiche. Secondo Gianni Messeri, meteorologo del Consorzio Lamma (collaborazione tra Regione Toscana e Cnr), i tornado si formano quando una grande quantità di energia è disponibile, spesso a causa delle elevate temperature del mare, insieme a un fenomeno chiamato wind-shear, che indica la variazione dell’intensità e direzione del vento con l’altezza. Questo meccanismo crea temporali particolarmente violenti, che possono generare trombe d’aria o tornado.
I temporali vengono classificati in base alla loro struttura. Esistono eventi convettivi a cella singola: sono tra i fenomeni più “tranquilli” perché coinvolgono una sola cella temporalesca. In questo caso, il tornado non si forma poiché manca l’effetto del wind-shear. Tuttavia, questi eventi possono comunque provocare fenomeni violenti come venti superiori a 100 km/h e grandine.
Ci sono poi gli eventi convettivi multicellulari: sono più intensi e coinvolgono più celle temporalesche che possono stazionare a lungo in una zona, causando piogge violente, forti venti e grandinate.
Infine, abbiamo gli eventi convettivi supercellulari: si caratterizzano per celle temporalesche molto persistenti. La separazione tra le aree di risalita (updraft) e discesa (downdraft) dell’aria permette a questi temporali di durare più di un’ora. In presenza di un forte wind-shear, questi temporali possono diventare tornadi.
Messeri sottolinea che le trombe d’aria, o tornado, si sviluppano principalmente quando è presente un forte wind-shear, che separa le zone di updraft e downdraft, e quando c’è una grande quantità di energia disponibile, spesso legata alla temperatura del mare e al vapore acqueo in atmosfera. Tuttavia, prevedere con precisione i tornado rimane difficile a causa dei frequenti falsi allarmi.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture