Home » Scienza » Salute » Danni da fumo per gli adolescenti: catarro e tosse cronica prima dei 30 anni
I ragazzi che iniziano a fumare prima della maggiore età hanno una probabilità molto elevata di sviluppare sintomi respiratori già entro i 30 anni. La scoperta arriva da uno studio condotto dall’Università di Umeå, in Svezia. Tra i sintomi più comuni riscontrati ci sono tosse persistente, difficoltà respiratorie e la formazione di catarro. Questi dati, presentati al Congresso della European Respiratory Society, dimostrano quanto sia delicato il sistema respiratorio degli adolescenti di fronte all’esposizione al fumo di tabacco.
Contrariamente alla credenza diffusa che servano decenni per avvertire i danni del fumo, i risultati dello studio rivelano che le conseguenze possono manifestarsi molto prima, anche in giovani adulti. La coordinatrice della ricerca, Linnea Hedman, ha sottolineato come l’associazione tra il fumo precoce e i sintomi respiratori sia evidente già in età giovanile, rendendo chiaro che i polmoni dei più giovani sono particolarmente vulnerabili. Il motivo principale risiede nel fatto che gli organi respiratori non sono ancora completamente sviluppati, rendendoli più suscettibili ai danni provocati dal fumo.
Lo studio ha coinvolto 3.430 partecipanti, seguiti dalla tenera età di 8 anni fino ai 28. Coloro che avevano iniziato a fumare prima dei 18 anni hanno dimostrato un rischio aumentato dell’80% di soffrire di sintomi respiratori rispetto a chi non fumava. I più comuni erano catarro e tosse cronica, accompagnati spesso da respiro sibilante. Questi dati sono un chiaro avvertimento per tutti coloro che iniziano a fumare in giovane età, evidenziando l’importanza di prevenire l’abitudine prima che i polmoni possano subire danni irreversibili.
Secondo le statistiche di Eurostat, il 16,7% dei giovani maschi e l’11,2% delle ragazze tra i 15 e i 24 anni in Europa fumano regolarmente. Des Cox, rappresentante della European Respiratory Society, ha lanciato un appello per l’introduzione di leggi più severe e di programmi di sostegno per scoraggiare i giovani dal fumo. La lotta contro il tabagismo giovanile deve essere una priorità per proteggere la salute delle future generazioni e prevenire gravi complicazioni respiratorie.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture