11/09/2025 - 09:55
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Come comunicano le piante tra loro? Ce lo svela uno studio

Come comunicano le piante tra loro? Ce lo svela uno studio

Il Professor Masatsugu Toyota e il suo team rivelano come le piante comunicano tra loro attraverso i VOCs, segnali di pericolo in risposta agli attacchi, attivando difese future. Questa ricerca, che illumina i meccanismi molecolari sottostanti, apre nuove prospettive sulla comprensione della comunicazione vegetale.

by wesart
Ottobre 17, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Dispositivi, Natura, Scienza, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
482 15
Come comunicano le piante tra loro? Ce lo svela uno studio
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

Come comunicano le piante tra loro? Un team di ricercatori guidato dal Professor Masatsugu Toyota dell’Università di Saitama in Giappone ci svela come avviene questo meccanismo. Si tratta di un fenomeno di comunicazione aerea che avviene tramite composti organici volatili. Infatti, quando una pianta subisce danni o attacchi da parte di insetti, emette VOCs, ovvero composti organici volatili, nell’atmosfera. Le altre piante che sono nelle vicinanze, avvertono i VOCs come segnale di pericolo e attivano le difese in caso di minacce future.

Come comunicano le piante tra loro Ce lo svela uno studio

La comunicazione aerea tra le piante è già stata documentata in passato

La comunicazione aerea, attraverso i VOCs, tra le piante era già stata documentata nel 1983 ed è stata osservata in 30 specie vegetali differenti. Però ancora non erano ben chiari i meccanismi molecolari che sono alla base di questa comunicazione. A partire dalla percezione dei VOCs fino all’induzione delle difese. Invece, il team del Professor Masatsugu Toyota ha visualizzato in real time la comunicazione tra le piante. Lo ha fatto attraverso VOCs e ha capito come avviene il processo. I VOCs sono assorbiti dalle piante e innescano la risposta difensiva grazie al calcio (Ca2+).

Come si è svolta la ricerca su come comunicano le piante

Il team di ricerca ha costruito un’apparecchiatura per pompare i VOCs emessi dalle piante con bruchi, sulle piante non danneggiate che erano nei pressi, combinata con di imaging fluorescente in tempo reale in campo aperto. In questo modo è stato possibile individuare e visualizzare lampi di fluorescenza che si propagavano in una pianta di senape Arabidopsis thaliana dopo l’esposizione ai VOCs emessi dalle piante danneggiate dagli insetti. Questo accade perché le piante creano sensori di proteine fluorescenti per il calcio intracellulare, quindi le variazioni nella concentrazione di calcio intracellulare possono essere monitorate osservando i cambiamenti nella fluorescenza. I segnali di Ca2+ sono indotti dagli attacchi degli insetti ma anche dal danneggiamento manuale.

Per individuare che tipo di VOCs inducevano i segnali di Ca2+ nelle piante, i ricercatori guidati da Toyota hanno analizzato vari VOCs noti per indurre risposte difensive nelle piante. Hanno scoperto che due VOCs, il (Z)-3-esenale (Z-3-HAL) e l'(E)-2-esenale (E-2-HAL), entrambi aldeidi a sei atomi di carbonio, inducevano segnali di Ca2+ in Arabidopsis. Z-3-HAL ed E-2-HAL sono sostanze chimiche volatili con odori erbacei noti come volatili delle foglie verdi, emessi dalle piante danneggiate meccanicamente o dagli erbivori.

L’esposizione di Arabidopsis a Z-3-HAL ed E-2-HAL ha comportato la sottoregolazione di geni correlati alla difesa. Dunque, per capire il rapporto tra i segnali di Ca2+ e le risposte difensive, i ricercatori hanno trattato l’Arabidopsis con l’inibitore dei canali del calcio LaCl3 e l’agente chelante del calcio EGTA. in questo modo sono stati soppressi sia i segnali di Ca2+ che l’induzione di geni correlati alla difesa. Si è dimostrato così che l’Arabidopsis percepisce i GLVs e attiva le risposte difensive in modo dipendente dal calcio.

 

Articoli correlati:

Astronauti: per la prima volta un atlante mappa tutti i problemi di salute

Antartide: il ghiaccio ha raggiunto i minimi storici mai visti

Astronauti nello spazio: due braccia robotiche nelle prossime missioni Artemis

Uno spray consentirà di individuare le impronte digitali

Tags: calciocomunicazione tra pianterisposta difensivaVOCs
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Cheratosi attinica, screening dermatologici in tutta Italia

Articolo Successivo

I pianeti giganti non sono affatto rari: la scoperta dell’Esa

Articolo Successivo
I pianeti giganti

I pianeti giganti non sono affatto rari: la scoperta dell'Esa

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}