Home » Tecnologia » Wikipedia, le pagine più visitate nel 2023 sono quelle su ChatGPT e Oppenheimer
Il 2023 ha visto un cambiamento significativo nelle preferenze di visualizzazione su Wikipedia, riflettendo l’interesse globale per l’intelligenza artificiale. Gestita dalla Wikimedia Foundation, Wikipedia ha registrato un record di oltre 84 miliardi di pagine visualizzate quest’anno, secondo le informazioni condivise con la Cnn. In particolare, la pagina di ChatGPT, il chatbot virtuale sviluppato da OpenAI, è balzata in cima alla classifica con oltre 49,4 milioni di visualizzazioni. La sua ascesa è stata costellata da un aumento esponenziale di utenti attivi, raggiungendo i 100 milioni a gennaio. Anusha Alikhan, responsabile delle comunicazioni della Wikimedia Foundation, sottolinea come la curiosità riguardo alla storia dietro la tecnologia ChatGPT stia guidando questo fenomeno.
Oltre a ChatGPT, le prime cinque pagine più viste su Wikipedia nel 2023 riflettono una varietà di interessi globali. Tra queste si annoverano biografie di persone decedute nell’anno, la Copa del Mundo di cricket, gli sviluppi nella Premier League indiana (una lega di cricket), e il film Oppenheimer. Questa diversità di argomenti sottolinea il panorama culturale globale che si riflette nelle preferenze degli utenti. L’India, con la previsione di superare la Cina come il paese più popoloso del mondo entro la fine dell’anno, ha un’influenza crescente sui media globali. Ciò è particolarmente rilevante dato che il governo cinese ha bannato Wikipedia dalla sua rete internet.
L’influenza indiana sulle tendenze di Wikipedia nel 2023 non può essere sottovalutata. Con una stima di 1,43 miliardi di abitanti entro la fine dell’anno, l’India si afferma come un polo culturale e mediatico di rilievo. La Premier League indiana e il film Oppenheimer, dedicato a uno scienziato di risonanza mondiale, dimostrano il crescente potere degli utenti indiani nell’indirizzare le tendenze online. Mentre la Cina mantiene il bando su Wikipedia, l’India emerge come una forza significativa nell’arena digitale globale, contribuendo alla diversificazione delle conversazioni e degli interessi online.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture