La Via Lattea è colma di neutrini ad alta energia. E’ una scoperta fatta grazie a IceCube, il più grande telescopio di neutrini al mondo che si trova sull’Antartide, in una base nei pressi della stazione statunitense Amundsen-Scott. In dieci anni IceCube ha raccolto una quantità enorme di dati e ora, grazie all’intelligenza artificiale, è riuscito ad individuare queste particelle anche nella Via Lattea.
Innanzitutto va detto che i neutrini, scoperti nel 1930, sono particelle prive di carica elettrica, le più elusive finora scoperte. Sono importanti perché sono in grado di fornire tantissime informazioni nel campo della fisica relativamente alla struttura della materia, alla struttura stellare e alla cosmologia. La massa di queste particelle è talmente piccola che non è stata ancora misurata.
Si sa che non interagiscono con la materia e possono attraversare qualsiasi cosa senza problemi: oggetti, persone e interi pianeti.
I neutrini ad alta energia, di circa 200 TeV, si formerebbero quando i protoni sono accelerati quasi alla velocità della luce e sarebbero collegati alle esplosioni a radiofrequenza che si verificano al centro di quasar che sono galassie attive con un al centro un buco nero che attira a sé tutta la materia circostante. La produzione di neutrini ad alta energia sarebbe connessa ai raggi gamma.
La scoperta, secondo gli esperti, apre una nuova pagina dell’astrofisica e dimostra quello che si sospettava da decenni. Vale a dire che nella nostra galassia c’è un alone costituito da neutrini cosmici. La novità registrata dagli scienziati non è la presenza di queste particelle nella Via Lattea bensì la quantità di emissione, ben più alta di quella che si attendevano. La concentrazione di queste particelle è maggiore verso il centro della galassia. Una scoperta che adesso darà ulteriori spunti di ricerca sui neutrini e sui raggi cosmici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture