11/09/2025 - 09:30
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Rabbia, scrivere aiuta a gestire le emozioni negative

Rabbia, scrivere aiuta a gestire le emozioni negative

Uno studio giapponese sostiene che annotare su carta i propri sentimenti in reazione a un insulto o a un torto subito per poi distruggere o gettare il supporto cartaceo potrebbe contribuire a ridurre le emozioni negative derivanti dall’esperienza.duzione

by Enrico Russo
Aprile 18, 2024 - Aggiornamento Aprile 26, 2024
in Benessere, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
490 5
Rabbia, scrivere aiuta a gestire le emozioni negative
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Quali sono gli stati d’animo negativi?

La rabbia è sicuramente un’emozione negativa. Scrivere del proprio stato d’animo sembrerebbe un ottimo rimedio per ridurre la sensazione negativa della rabbia. Lo dimostra uno studio, pubblicato sulla rivista Scientific Reports, condotto dagli scienziati dell’Università di Nagoya, in Giappone. Il team, guidato da Nobuyuki Kawai e Yuta Kanaya, ha esaminato una tecnica di gestione della rabbia per valutarne gli effetti.

Il gruppo di ricerca ha chiesto a dei volontari di scrivere brevi opinioni su importanti problemi sociali, spiegando loro che i testi sarebbero stati valutati. Gli sperimentatori hanno quindi assegnato a tutti punteggi molto bassi, in termini di intelligenza, interesse, cordialità, logica e razionalità, aggiungendo anche commenti offensivi, come “non riesco a credere che una persona istruita possa pensare in questo modo”. Successivamente, i ricercatori hanno chiesto ai volontari di annotare i propri sentimenti su un supporto cartaceo, spiegando loro di concentrarsi su ciò che aveva scatenato le emozioni. Ad alcuni soggetti è stato chiesto di tenere lo scritto, mentre altri lo hanno distrutto.

Rabbia, scrivere aiuta a gestire le emozioni negative

Quali sono le emozioni positive e negative?

Esistono emozioni positive come felicità, interesse, amore e speranza, ed emozioni negative come tristezza, paura. Subire un torto provoca indiscutibilmente rabbia. Gli studiosi giapponesi, che hanno focalizzato la loro ricerca su questa emozione negativa, hanno valutato le differenze nei livelli di rabbia dopo aver ricevuto l’insulto e dopo aver smaltito o conservato il foglio di feedback. Prevedibilmente, tutti i partecipanti hanno riportato un livello di rabbia più elevato dopo aver ricevuto commenti offensivi. Coloro che avevano distrutto il supporto cartaceo, però, segnalavano un miglioramento quasi radicale del proprio umore, a differenza di chi aveva conservato una copia cartacea del feedback. In questo caso è stata registrata solo una lieve diminuzione della rabbia generale. “Non ci aspettavamo risultati così notevoli – commenta Kawai – Questa tecnica potrebbe essere applicata in diversi ambiti e potrebbe aiutare significativamente molte persone. Abbiamo preso spunto dalla tradizione culturale giapponese conosciuta come hakidashisara, che si riferisce alla sensazione catartica che deriva dal liberarsi di qualcosa. Molte tecniche di gestione della rabbia proposte dagli specialisti – conclude Kawai – mancano del supporto della ricerca empirica e a volte possono essere difficili da ricordare quando si è arrabbiati. Il nostro approccio è molto semplice e potrebbe migliorare le condizioni di moltissime persone che hanno difficoltà a gestire i propri sentimenti”.

Quali sono le principali emozioni che proviamo?

Le emozioni che l’essere umano prova più frequentemente sono:

  • Ammirazione
  • Rabbia
  • Apprezzamento estetico
  • Divertimento
  • Ansia
  • Soggezione
  • Imbarazzo
  • Noia.

Articoli correlati:

L’allarme degli scienziati: nel 2057 ondata di gelo in Europa

Metaverso: a Torino un festival tutto dedicato alla nuova dimensione

Salute orale: masticare rende più intelligenti

Malattie croniche: l’importanza di una diagnosi precoce

Tags: emozioni negativeGiapponerabbiascriverevolontari
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Ferite da bruciatura, ecco le bende intelligenti per guarire

Articolo Successivo

Festival della Robotica: a Pisa dal 24 al 26 maggio la kermesse dedicata al futuro

Articolo Successivo
festival della robotica

Festival della Robotica: a Pisa dal 24 al 26 maggio la kermesse dedicata al futuro

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}