11/09/2025 - 05:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Spazio » Foto di ragni su Marte: ma è solo anidride carbonica

Foto di ragni su Marte: ma è solo anidride carbonica

Le affascinanti immagini di "ragni" giganti che emergono dal ghiaccio su Marte non sono altro che formazioni di gas create da anidride carbonica in sublimazione. Queste strutture stagionali, visibili nella regione polare meridionale del pianeta, assumono la loro forma caratteristica a causa del riscaldamento primaverile e dell'espansione del gas.

by wesart
Maggio 7, 2024 - Aggiornamento Luglio 10, 2024
in Scienza, Spazio
Tempo di lettura: 2 minuti
489 5
Foto di ragni

Ragni su Marte ©ESA Orbiter Mars Express

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Cosa sono i ragni su Marte

Ogni anno, la primavera marziana porta con sé un fenomeno spettacolare: la nascita di migliaia di “ragni” scuri sulla superficie del Pianeta Rosso. Queste formazioni, che possono raggiungere il chilometro di diametro, sono in realtà canali di gas anidrico carbonico che si liberano dal ghiaccio sotterraneo.

Come nascono i “ragni” marziani

Con l’arrivo della primavera, il sole riscalda la superficie di Marte, causando la sublimazione del ghiaccio secco (anidride carbonica solida) intrappolato sotto lo strato superficiale. Il gas in espansione si fa strada verso l’alto, erodendo il ghiaccio sovrastante e creando delle strutture a forma di ragnatela. Queste strutture, ben visibili nelle immagini satellitari, sono state soprannominate “ragni” marziani per la loro forma caratteristica. Si tratta di un fenomeno affascinante che si ripete ogni anno nella regione polare meridionale del Pianeta Rosso, in prossimità di una formazione rocciosa chiamata Inca City.

Foto di ragni
Il fenomeno dei ragni visto più da vicino ©ESA Getty Images

Dove si trova Inca City

Uno dei luoghi più affascinanti dove si possono osservare i “ragni” marziani è la regione di Inca City, situata nella zona polare meridionale del pianeta. Questa zona, caratterizzata da una rete di creste lineari che ricordano le rovine Inca, deve il suo nome proprio a questa somiglianza. In realtà, le creste di Inca City sono il risultato di intrusioni magmatiche avvenute in seguito all’impatto di un meteorite. Questa formazione, conosciuta più formalmente come Angustus Labyrinthus, è stata scoperta nel 1972 dalla sonda Mariner 9 della NASA. La sua origine è ancora oggetto di studio, ma si ipotizza che sia il risultato dell’impatto di un meteorite sulla crosta marziana.

Chi ha fotografato i ragni marziani

Marte è un pianeta affascinante, pieno di misteri e sorprese. I “ragni” marziani, pur non essendo creature viventi, sono un esempio della complessa geologia e dei fenomeni dinamici che caratterizzano questo pianeta lontano. La loro presenza, rilevata dall’orbiter Mars Express dell’Esa e dall’ExoMars Trace Gas Orbiter, ci ricorda che Marte è un mondo in continua evoluzione, con ancora molto da scoprire.

 

 

Articoli correlati:

Diabete, una campagna smonta le fake news più diffuse

Macchine a raggi X: in Cina le più potenti al mondo

Diabete, cuore e reni: attenzione alle connessioni pericolose

Biotech: le molecole artificiali crescono anche nel corpo umano

Tags: astronomiaMartepianeta marteragni su martescienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Viaggio dentro un buco nero, video simulazione a 360 gradi

Articolo Successivo

Giornata del tumore ovarico, la Camera si illumina di pantone

Articolo Successivo
Giornata del tumore ovarico, la Camera si illumina di pantone

Giornata del tumore ovarico, la Camera si illumina di pantone

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}