Ogni anno, la primavera marziana porta con sé un fenomeno spettacolare: la nascita di migliaia di “ragni” scuri sulla superficie del Pianeta Rosso. Queste formazioni, che possono raggiungere il chilometro di diametro, sono in realtà canali di gas anidrico carbonico che si liberano dal ghiaccio sotterraneo.
Con l’arrivo della primavera, il sole riscalda la superficie di Marte, causando la sublimazione del ghiaccio secco (anidride carbonica solida) intrappolato sotto lo strato superficiale. Il gas in espansione si fa strada verso l’alto, erodendo il ghiaccio sovrastante e creando delle strutture a forma di ragnatela. Queste strutture, ben visibili nelle immagini satellitari, sono state soprannominate “ragni” marziani per la loro forma caratteristica. Si tratta di un fenomeno affascinante che si ripete ogni anno nella regione polare meridionale del Pianeta Rosso, in prossimità di una formazione rocciosa chiamata Inca City.
Uno dei luoghi più affascinanti dove si possono osservare i “ragni” marziani è la regione di Inca City, situata nella zona polare meridionale del pianeta. Questa zona, caratterizzata da una rete di creste lineari che ricordano le rovine Inca, deve il suo nome proprio a questa somiglianza. In realtà, le creste di Inca City sono il risultato di intrusioni magmatiche avvenute in seguito all’impatto di un meteorite. Questa formazione, conosciuta più formalmente come Angustus Labyrinthus, è stata scoperta nel 1972 dalla sonda Mariner 9 della NASA. La sua origine è ancora oggetto di studio, ma si ipotizza che sia il risultato dell’impatto di un meteorite sulla crosta marziana.
Marte è un pianeta affascinante, pieno di misteri e sorprese. I “ragni” marziani, pur non essendo creature viventi, sono un esempio della complessa geologia e dei fenomeni dinamici che caratterizzano questo pianeta lontano. La loro presenza, rilevata dall’orbiter Mars Express dell’Esa e dall’ExoMars Trace Gas Orbiter, ci ricorda che Marte è un mondo in continua evoluzione, con ancora molto da scoprire.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture