Nel 2024, si sono stimate 390.100 nuove diagnosi di cancro in Italia, distribuite tra 214.500 uomini e 175.600 donne. Questi dati rimangono pressoché invariati rispetto agli anni precedenti, con 391.700 casi nel 2022 e 395.900 nel 2023. Nonostante questa stabilità, si registrano segnali incoraggianti: la mortalità tra i giovani adulti (20-49 anni) è diminuita sensibilmente negli ultimi 15 anni, con una riduzione del 21,4% tra le donne e del 28% tra gli uomini. Anche i decessi per carcinoma polmonare mostrano un calo significativo, specie tra le donne (-46,4%) e gli uomini (-35,5%).
Grazie ai progressi terapeutici, cresce il numero di persone che convivono con una diagnosi di tumore: nel 2024 si stima che siano circa 3,7 milioni. Per molti pazienti oncologici, la prospettiva di vita si avvicina a quella di chi non ha mai avuto un tumore, portando a una vera e propria guarigione. Questi dati provengono dal volume “I numeri del cancro in Italia 2024”, frutto del lavoro congiunto di AIOM, AIRTUM, Fondazione AIOM e altri enti. Il report sottolinea anche l’importanza di mantenere alta l’attenzione sui programmi di screening oncologici.
Nonostante i miglioramenti nella copertura dei programmi di screening oncologici – 49% per il mammografico, 47% per il cervicale e 32% per il colorettale – persistono significative disparità tra Nord e Sud Italia. Le Regioni meridionali mostrano tassi di adesione inferiori, evidenziando la necessità di interventi per rendere la prevenzione più accessibile e capillare.
Un quarto degli italiani fuma, il 33% è in sovrappeso e il 10% è obeso, mentre il 28% della popolazione è sedentaria, in aumento rispetto al 23% del 2008. Questi fattori comportamentali, insieme alle disparità territoriali e sociali, richiedono interventi mirati. Come sottolinea Francesco Perrone, presidente AIOM, è cruciale investire nella prevenzione e nelle politiche sanitarie, affrontando anche contesti complessi come migranti, carceri e zone di guerra, dove il diritto alla salute resta spesso non garantito.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture