Indice
All’IEO, Istituto Europeo di Oncologia, si è insediato il nuovo Scientific Advisory Board, composto da undici fra i maggiori esperti oncologi del mondo. Si tratta di medici riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come gli opinion leader della lotta al cancro. L’obiettivo del board è quello di esaminare le attività dell’istituto, sia di ricerca che cliniche, e indicare la via da seguire nei nuovi orientamenti di ricerca. Inoltre, il board dovrà promuovere scambi e networking a livello nazionale e internazionale, cos’ da garantire l’allineamento dell’IEO in entrambi i settori di cura e ricerca, agli standard internazionali di maggiore rilievo.

Chi sono i membri del nuovo Scientific Advisory Board
Gli 11 membri del nuovo Scientific Advisory Board sono illustri membri della comunità medico scientifica internazionale, il dream team della lotta al cancro. Tra loro: Fabrice André, Direttore della Ricerca al Gustave Roussy Cancer Center di Villejuif, in Francia; Karen Brown, Professore di ricerca traslazionale sul cancro e Direttore del Leicester Cancer Research Centre di Leicester, in Inghilterra.
Poi Andrés Cervantes, Professore di Medicina e Capo del Dipartimento di Oncologia Medica al Biomedical Research Institute INCLIVA di Valencia, in Spagna e Riccardo Dalla Favera, Professore di Patologia e Biologia Cellulare presso l’Institute for Cancer Genetics della Columbia University di New York.
Inoltre Giulio Draetta, Vice Presidente e Responsabile Scientifico presso The University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houstone Alejandro Mazal, Direttore tecnico e responsabile della fisica medica al Centro de Protonterapia Quironsalud di Madrid, in Spagna. E ancora: Philip Poortmans, Professore di Radioterapia Oncologica alla Iridium Netwerk and University of Antwerp di Anversa, in Belgio e Marco Ruella, Direttore scientifico del programma linfoma, Divisione di Ematoncologia e centro per le immunoterapie cellulari presso l’ University Pennsylvania di Philadelphia.
Infine, Piotr Rutkowski, Capo del Dipartimento dei tessuti molli, sarcoma osseo e melanoma e Direttore dell’Istituto di studi clinici Maria Sklodowska-Curie Memorial Cancer Center and Institute of Oncology di Varsavia, Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’ Istituto Oncologico di Candiolo – IRCC di Candiolo, Torino e Marie-Jeanne Vrancken Peeters, Chirurgo oncologo presso l’ Istituto Antoni van Leeuwenhoek di Amsterdam.
La soddisfazione di Roberto Orecchia, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia e presidente dello Scientific Advisory Board
A fronte di una squadra di professionisti così eccellente, Roberto Orecchia, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia e presidente dello Scientific Advisory Board, ha espresso la sua soddisfazione. “Avere un SAB di questo altissimo livello è un onore e un segno di prestigio per IEO, ma allo stesso tempo è una grossa sfida”, ha dichiarato Orecchia. Spiegando anche che sia la struttura che il personale, in questo modo, sono sottoposti ad una rigorosa valutazione da parte del SAB. Inoltre, si impegnano a mantenere i livelli di eccellenza dell’istituto, seguendo le indicazioni che verranno loro date dagli illustri membri del board. “Questo sforzo – conclude il direttore scientifico dell’IEO – è tuttavia ampiamente ripagato dalla consapevolezza di far parte, anche grazie al nostro SAB, del gruppo di centri che incidono nella lotta al cancro nel mondo”.