11/09/2025 - 06:28
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Gli 11 maggiori esperti oncologi al mondo insieme nel Board di IEO

Gli 11 maggiori esperti oncologi al mondo insieme nel Board di IEO

Il nuovo Scientific Advisory Board dell'IEO, composto da undici dei più eminenti esperti oncologi globali, punta a rafforzare la ricerca e le pratiche cliniche in oncologia, promuovendo standard internazionali e collaborazioni.

by wesart
Novembre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 13, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
482 14
Gli 11 maggiori esperti oncologi al mondo insieme nel Board di IEO
745
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

All’IEO, Istituto Europeo di Oncologia, si è insediato il nuovo Scientific Advisory Board, composto da undici fra i maggiori esperti oncologi del mondo. Si tratta di medici riconosciuti dalla comunità scientifica internazionale come gli opinion leader della lotta al cancro. L’obiettivo del board è quello di esaminare le attività dell’istituto, sia di ricerca che cliniche, e indicare la via da seguire nei nuovi orientamenti di ricerca. Inoltre, il board dovrà promuovere scambi e networking a livello nazionale e internazionale, cos’ da garantire l’allineamento dell’IEO in entrambi i settori di cura e ricerca, agli standard internazionali di maggiore rilievo.

Gli 11 maggiori esperti oncologi al mondo insieme nel Board di IEO

Chi sono i membri del nuovo Scientific Advisory Board

Gli 11 membri del nuovo Scientific Advisory Board sono illustri membri della comunità medico scientifica internazionale, il dream team della lotta al cancro. Tra loro: Fabrice André, Direttore della Ricerca al Gustave Roussy Cancer Center di Villejuif, in Francia; Karen Brown, Professore di ricerca traslazionale sul cancro e Direttore del Leicester Cancer Research Centre di Leicester, in Inghilterra.

Poi Andrés Cervantes, Professore di Medicina e Capo del Dipartimento di Oncologia Medica al Biomedical Research Institute INCLIVA di Valencia, in Spagna e Riccardo Dalla Favera, Professore di Patologia e Biologia Cellulare presso l’Institute for Cancer Genetics della Columbia University di New York.

Inoltre Giulio Draetta, Vice Presidente e Responsabile Scientifico presso The University of Texas MD Anderson Cancer Center di Houstone Alejandro Mazal, Direttore tecnico e responsabile della fisica medica al Centro de Protonterapia Quironsalud di Madrid, in Spagna. E ancora: Philip Poortmans, Professore di Radioterapia Oncologica alla Iridium Netwerk and University of Antwerp di Anversa, in Belgio e Marco Ruella, Direttore scientifico del programma linfoma, Divisione di Ematoncologia e centro per le immunoterapie cellulari presso l’ University Pennsylvania di Philadelphia.

Infine, Piotr Rutkowski, Capo del Dipartimento dei tessuti molli, sarcoma osseo e melanoma e Direttore dell’Istituto di studi clinici Maria Sklodowska-Curie Memorial Cancer Center and Institute of Oncology di Varsavia, Anna Sapino, Direttore Scientifico dell’ Istituto Oncologico di Candiolo – IRCC di Candiolo, Torino e Marie-Jeanne Vrancken Peeters, Chirurgo oncologo presso l’ Istituto Antoni van Leeuwenhoek di Amsterdam.

La soddisfazione di Roberto Orecchia, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia e presidente dello Scientific Advisory Board

A fronte di una squadra di professionisti così eccellente, Roberto Orecchia, direttore scientifico dell’Istituto Europeo di Oncologia e presidente dello Scientific Advisory Board, ha espresso la sua soddisfazione. “Avere un SAB di questo altissimo livello è un onore e un segno di prestigio per IEO, ma allo stesso tempo è una grossa sfida”, ha dichiarato Orecchia. Spiegando anche che sia la struttura che il personale, in questo modo, sono sottoposti ad una rigorosa valutazione da parte del SAB. Inoltre, si impegnano a mantenere i livelli di eccellenza dell’istituto, seguendo le indicazioni che verranno loro date dagli illustri membri del board. “Questo sforzo – conclude il direttore scientifico dell’IEO – è tuttavia ampiamente ripagato dalla consapevolezza di far parte, anche grazie al nostro SAB, del gruppo di centri che incidono nella lotta al cancro nel mondo”.

Articoli correlati:

Inquinamento e depressione: un legame sempre più evidente

Un antimalarico potrebbe diventare tra le principali cure contro l'osteoporosi

Telethon: via libera negli USA al farmaco per la leucodistrofia

Integratore al malto d’orzo: un aiuto per l’allattamento materno

Tags: IEOlotta al cancrooncologiaScientific Advisory Board
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Mortalità per infezioni in terapia intensiva: torna a livelli pre Covid

Articolo Successivo

Se un Oculus aumenta il fascino del viaggio tra le Ville Venete

Articolo Successivo
Se un Oculus aumenta il fascino del viaggio tra le Ville Venete

Se un Oculus aumenta il fascino del viaggio tra le Ville Venete

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}