11/09/2025 - 06:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Malattie neurodegenerative: l’algoritmo IA prevede l’andamento delle cure

Malattie neurodegenerative: l’algoritmo IA prevede l’andamento delle cure

Un algoritmo predice l'andamento delle terapie neurodegenerative, integrando dati robotici e valutazioni cliniche. Una prospettiva rivoluzionaria per anticipare e personalizzare il recupero senza attendere la conclusione del trattamento.

by wesart
Luglio 3, 2023 - Aggiornamento Marzo 9, 2024
in Intelligenza Artificiale, Medicina, News, Scoperte, Tecnologia
Tempo di lettura: 3 minuti
485 10
Malattie neurodegenerative
742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Nelle malattie neurodegenerative un algoritmo può ora prevedere l’andamento di una terapia ben prima del suo completamento. Ciò grazie alla combinazione di dati registrati dai robot e delle valutazioni cliniche attraverso algoritmi specifici. In questo modo sarà possibile ottenere una previsione accurata del recupero motorio e cognitivo in un determinato periodo di tempo. In pratica, si sarà in grado di anticipare gli esiti di una terapia senza dover aspettare che essa sia conclusa. Inoltre, verranno apportate modifiche in tempo reale, adattando la terapia in base agli obiettivi e alle abilità in continua evoluzione del paziente.

Malattie neurodegenerative l’algoritmo IA prevede l’andamento delle cure

Malattie neurodegenerative: fondamentale la figura dello specialista

L’incrocio tra l’intelligenza artificiale e la robotica presenta allora interessanti opportunità nell’ambito della neuroriabilitazione. Tuttavia, per garantire una corretta applicazione, è necessario condurre studi specifici e multidisciplinari. E non vanno messe da parte le importanti implicazioni etiche coinvolte. Le nuove tecnologie hanno il potenziale di fare la differenza nella cura di malattie come l’ictus, le lesioni midollari, la sclerosi multipla. E poi il Parkinson, i traumi cranici e le paralisi cerebrali infantili. Unico requisito imprescindibile: acquisire una piena consapevolezza degli strumenti disponibili per ottimizzare le possibilità di recupero.

Ed ecco che nel contesto delle malattie neurodegenerative, la figura dello specialista medico riveste un ruolo fondamentale. L’algoritmo non mira a sostituire l’operatore sanitario, ma a fornirgli un valido supporto. Analogamente ai robot, lo specialista non viene rimpiazzato, bensì assistito. Pertanto, la ricerca si sta concentrando sull’individuazione delle migliori modalità di utilizzo di questi strumenti. Il lavoro di ricerca si concentra principalmente sulla popolazione affetta da patologie neurologiche come l’ictus, le lesioni midollari, la sclerosi multipla, il Parkinson, i traumi cranici e le paralisi cerebrali infantili.

Una ricerca durata venti anni che ha portato a promettenti risultati

I pazienti vengono in pratica sottoposti ad un trattamento specifico, spesso sfruttando tecnologie avanzate come la robotica. I primi approcci “pionieristici” in questo campo sono durati circa vent’anni. Il loro culmine è stao il documento della Conferenza Nazionale di Consenso sulla robotica per la neuroriabilitazion. A promuoverla le società scientifiche SIRN e SIMFER nel 2018 e conclusasi nel 2022. L’obiettivo finale è quello di favorire il recupero delle funzioni motorie e cognitive di ogni paziente e migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità, nonché quella dei loro familiari. La svolta è ormai imminente.

Articoli correlati:

Il pacemaker più piccolo del mondo? E’ stato impiantato a Cesena

Aerei in pericolo per le turbolenze: una start-up aiuta i piloti

Malattie respiratorie: terza causa di morte in Italia

Emicrania, curarla senza farmaci con la neurostimolazione

Tags: IctusIntelligenza ArtificialeMalattie neurodegenerativeMorbo di Parkinson
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l’archeologia

Articolo Successivo

Smartworking nocivo per la salute: uno studio made in Usa spiega perché

Articolo Successivo
Smartworking

Smartworking nocivo per la salute: uno studio made in Usa spiega perché

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}