Durante l’autunno, le mani screpolate diventano un problema comune, principalmente dovuto ai mutamenti climatici. In questa stagione, l’umidità dell’aria diminuisce sensibilmente e l’accensione del riscaldamento nelle giornate più fredde riduce l’umidità all’interno delle abitazioni, contribuendo alla secchezza della pelle e all’insorgenza di screpolature. L’esposizione alle temperature più rigide all’esterno e ai sistemi di riscaldamento interni può ulteriormente danneggiare la pelle.
Cambiamenti repentini di temperatura possono portare a disidratazione e screpolature. Fortunatamente, esistono rimedi naturali per prendersi cura della pelle delle mani utilizzando prodotti comuni. Se si soffre di problemi cutanei più seri, è importante consultare un dermatologo per una consulenza personalizzata.
È importante, innanzitutto, utilizzare detergenti delicati e senza profumi, nonché applicare regolarmente una crema idratante per le mani, specialmente dopo averle lavate o quando la pelle è secca. In quest’ottica è preferibile optare per prodotti contenenti ingredienti come burro di karité, olio di cocco, olio d’oliva o aloe vera.
Meglio evitare l’uso di acqua troppo calda, poiché può rimuovere gli oli naturali dell’epidermide. Si consiglia di lavarsi con acqua tiepida.
Si può fare, occasionalmente, un bagno alle mani con alcune gocce di olio essenziale, come lavanda o camomilla. È consigliabile usare un deumidificatore in casa per mantenere l’umidità dell’aria a un livello accettabile.
Inoltre è preferibile mantenere una dieta equilibrata con un’adeguata quantità di frutta, verdura e idratazione giornaliera.
Per mantenere le mani idratate e lisce si possono utilizzare prodotti già in commercio oppure prepararli da soli. Si può creare una maschera con avocado maturo e miele o yogurt naturale da applicare sulle mani per 10-15 minuti prima di sciacquare con acqua tiepida. Meglio applicare una crema idratante dopo la maschera. È consigliabile utilizzare un gel all’aloe vera per lenire e rinfrescare la pelle.
Inoltre si può realizzare un unguento mescolando burro di karité non raffinato e olio di cocco in parti uguali, scaldandolo leggermente e versandolo in un barattolo per farlo solidificare a temperatura ambiente. Eseguire un leggero peeling settimanale con uno scrub naturale, mescolando zucchero o sale con olio d’oliva o miele, a meno che la pelle sia eccessivamente irritata o desquamata.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture