Con il passare degli anni e l’avanzare dell’età, gli uomini possono sperimentare un fenomeno ancora poco compreso: una perdita parziale del cromosoma Y, un elemento presente nel corredo cromosomico maschile. Questo fenomeno, che si manifesta in circa il 40% degli individui di sesso maschile oltre i 70 anni, potrebbe essere correlato a un aumento del rischio di problemi cardiovascolari, come indicato da recenti studi condotti da Kenneth Walsh presso la University of Virginia School of Medicine negli Stati Uniti. In sostanza, quindi, il cuore degli uomini è più debole di quello delle donne.
Secondo Walsh e il suo team, la perdita del cromosoma Y può innescare specifiche modifiche nelle cellule immunitarie cardiache, rendendole più inclini a causare cicatrizzazione e insufficienza cardiaca. Questi risultati suggeriscono che un singolo gene presente sul cromosoma Y potrebbe avere un ruolo significativo nei problemi cardiaci maschili.
Fino a poco tempo fa si pensava che i geni sul cromosoma Y non avessero un impatto rilevante sulla salute, ma questi nuovi studi cambiano questa prospettiva, spiegando meglio la correlazione tra rischio di insufficienza cardiaca e la presenza del cromosoma Y. Questi risultati non solo forniscono una migliore comprensione delle malattie cardiache negli uomini, ma offrono anche nuove opportunità terapeutiche. Identificare specifici geni sul cromosoma Y potrebbe aprire la strada a nuovi trattamenti per le malattie cardiache fibrotiche, migliorando la prevenzione e la cura dei pazienti a rischio.
La perdita parziale del cromosoma Y si verifica solo in una piccola percentuale delle cellule maschili, creando un mosaico genetico all’interno di un singolo individuo. Le ricerche su questa perdita sono ancora in corso, ma sembra che colpisca principalmente gli uomini anziani e i fumatori. Come notato anche dall’Istituto Superiore di Sanità, i fumatori hanno un rischio maggiore di malattie cardiovascolari, evidenziando l’importanza di ridurre questo fattore di pericolo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture