L’idea di rendere la pelle trasparente sembra uscita da un film di fantascienza, ma potrebbe diventare presto realtà. Un gruppo di ricercatori della Stanford University ha lavorato a una tecnologia che permette di vedere attraverso la pelle, offrendo una visione diretta degli organi interni. La chiave di questa innovazione è l’utilizzo di un colorante alimentare, la tartrazina, applicato in maniera reversibile, che rende i tessuti invisibili alla luce visibile. I primi test sugli animali hanno dimostrato che è possibile rendere trasparenti i tessuti sovrastanti, permettendo una “lezione di anatomia” dal vivo.
Questa tecnologia potrebbe rivoluzionare il campo della diagnosi medica. Dalle lesioni interne alla diagnostica precoce dei tumori, le applicazioni sono numerose. Ad esempio, potrebbe facilitare il prelievo di sangue, rendendo le vene più visibili, o migliorare la rimozione dei tatuaggi tramite laser. “Guardando al futuro, potremmo anche assistere nella diagnosi e nel trattamento dei tumori, migliorando la penetrazione della luce nelle terapie laser”, afferma Guosong Hong, uno degli scienziati coinvolti nello studio.
Il successo di questa tecnica si basa su un’accurata comprensione di come la luce interagisce con i tessuti biologici. Normalmente, i tessuti del corpo umano non sono trasparenti perché disperdono la luce in modi diversi, a causa di indici di rifrazione variabili tra grassi, fluidi e proteine. Il team di Stanford ha trovato il modo di uniformare questi indici, utilizzando la tartrazina, un comune colorante alimentare. Questo colorante è capace di allineare gli indici di rifrazione dei tessuti, permettendo alla luce di attraversarli senza ostacoli.
I primi esperimenti sono stati condotti su sottili fette di petto di pollo, dove l’aumento della concentrazione di tartrazina ha reso i tessuti trasparenti. Questa scoperta potrebbe presto trovare applicazioni cliniche, rendendo possibile una diagnosi non invasiva e migliorando diverse procedure mediche. Anche se siamo ancora agli inizi, il futuro della medicina potrebbe essere più trasparente di quanto immaginassimo.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture