11/09/2025 - 08:35
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Medicina » Tumore al seno: tra le cause l’inquinamento dell’aria

Tumore al seno: tra le cause l’inquinamento dell’aria

Recenti ricerche evidenziano un legame tra inquinamento atmosferico e aumento del rischio di tumore al seno. Donne in aree con alta concentrazione di particelle sottili sono più esposte. Tale scoperta, presentata a ESMO, richiede urgenti misure preventive.

by wesart
Ottobre 20, 2023 - Aggiornamento Marzo 10, 2024
in Benessere, Medicina, Salute, Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
489 10
Tumore al seno
748
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp

Indice

In un interessante sviluppo scientifico, recenti scoperte hanno rivelato una preoccupante connessione tra l’inquinamento dell’aria e il tumore al seno. Donne che abitano o lavorano in zone caratterizzate da livelli elevati di particelle sottili nell’atmosfera sembrano presentare infatti un rischio maggiore di contrarre questa malattia rispetto a coloro che si trovano in ambienti meno inquinati. Sono queste le conclusioni di uno studio sull’impatto dell’esposizione all’inquinamento atmosferico, in ambito residenziale e lavorativo. I risultati sul rischio di cancro al seno sono stati presentati al Congresso della European Society of Clinical Oncology (ESMO) a Madrid. E, in seguito a queste scoperte, esperti di tutto il mondo stanno esortando a una revisione dei limiti di sicurezza.

Tumore al seno tra le cause l'inquinamento dell'aria

Risultati preoccupanti: serve correre ai ripari

In particolare, i dati emersi da questa ricerca hanno rivelato un’associazione statisticamente significativa tra l’esposizione a lungo termine alle particelle sottili nell’aria e il rischio di sviluppare il cancro al seno. E questo sia nell’ambiente domestico che sul luogo di lavoro. Tale scoperta ha smentito i risultati di studi precedenti che avevano focalizzato l’attenzione solo sull’esposizione alle particelle fini nel luogo di residenza. La ricerca precedente aveva dunque mostrato effetti minimi o addirittura nulli sul rischio di cancro al seno. La responsabile del Centro Oncologico Globale Léon Bérard di Lione, Béatrice Fervers, è giunta a queste conclusioni dopo un’attenta analisi.

Tumore al seno: le particelle sottili dai polmoni passano al sangue

Il dottor Charles Swanton, oncologo presso il Francis Crick Institute di Londra, spiega il meccanismo di questa inquietante correlazione. Le minuscole particelle di inquinamento atmosferico, conosciute come PM2,5, hanno la capacità di penetrare profondamente nei polmoni umani e persino di entrare nel flusso sanguigno, da dove vengono assorbite nei tessuti, compreso il seno. Questa scoperta solleva interrogativi sulla possibilità che gli inquinanti consentano alle cellule dei tessuti mammari, con mutazioni preesistenti, di propagarsi e favorire la formazione del tumore attraverso processi infiammatori. Una cosa simile era stata osservata nei pazienti non fumatori affetti da cancro al polmone. Esistono ora solide prove epidemiologiche e biologiche del legame tra l’esposizione alle particelle PM2,5 e il cancro al seno. È dunque indispensabile ridurre l’inquinamento al fine di prevenire la diffusione di questa malattia devastante.

Articoli correlati:

Ipotalamo: il segreto per combattere l’obesità

Notte Europea dei Ricercatori, il 25 settembre a Matera

Occhiali da sole per bambini: una sfida per la salute oculare

Il caldo anomalo non ci dà tregua ma gli alberi possono aiutarci

Tags: inquinamentoMedicinaricercatumore al seno
Condividi299Invia
Articolo Precedente

L’obesità non è di un solo tipo, ma ha almeno quatto varianti

Articolo Successivo

I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

Articolo Successivo
I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

I nuotatori hanno una skill particolare: cronometrare il tempo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}