Maria Branyas aveva vissuto un’incredibile vita di 116 anni. Nata a San Francisco il 4 marzo 1907, aveva attraversato eventi storici di portata mondiale, come la Prima e la Seconda guerra mondiale, la guerra civile spagnola e persino la pandemia di Covid-19. Dopo aver contratto il virus nel 2020, si era completamente ripresa, dimostrando una forza straordinaria per la sua età. Branyas era stata ufficialmente riconosciuta dal Guinness dei primati come la persona più vecchia del mondo nel gennaio 2023, dopo la scomparsa della suora francese Lucile Randon.
Branyas attribuiva la sua eccezionale longevità a diversi fattori: ordine, tranquillità, buoni legami con familiari e amici, contatto con la natura, stabilità emotiva, nessuna preoccupazione, nessun rimpianto, molta positività e stare lontano dalle persone tossiche. Questi erano i principi che guidavano la sua vita, come aveva raccontato al Guinness dei primati. Anche la sua genetica giocava un ruolo, secondo sua figlia Rosa Moret, che una volta dichiarò che la madre non aveva mai subito fratture o ricoveri ospedalieri. La vita di Maria Branyas è stata un viaggio segnato da gioie e dolori. Dopo la tragica morte del padre durante la traversata atlantica verso la Spagna, Maria si stabilì a Barcellona con la madre. Si sposò nel 1931 con un medico, con cui condivise quattro decenni di vita fino alla morte del marito. La coppia ebbe tre figli, undici nipoti e numerosi pronipoti. La longevità di Maria è stata oggetto di studio da parte dei ricercatori dell’Università di Barcellona, che hanno trovato affascinante la sua straordinaria lucidità mentale e la mancanza di malattie cardiovascolari.
L’età media dell’uomo nel mondo oggi è di circa 73 anni. Questa cifra varia leggermente tra uomini e donne, con le donne che tendono ad avere un’aspettativa di vita leggermente più lunga rispetto agli uomini.
L’età media dell’uomo è influenzata da vari fattori, tra cui: la qualità dell’assistenza sanitaria, le condizioni economiche, lo stile di vita, l’accesso all’istruzione, la dieta, l’attività fisica e l’ambiente in cui si vive. Ad esempio, paesi con un alto standard di vita e un sistema sanitario efficiente tendono ad avere un’età media più elevata rispetto ai paesi con risorse limitate.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture