I rifiuti di plastica, presenti in mari e terre di tutto il mondo, stanno creando un ecosistema noto come plastisfera. Le sue superfici attraggono e ospitano una vasta quantità di microrganismi, inclusi batteri resistenti agli antibiotici e virus. Con più di 80.000 diatomee presenti in un centimetro quadrato di plastica marina, i microbi trovano un habitat favorevole. Questi batteri prosperano su composti assorbiti dalla plastica, come carbonio e azoto, e possono produrre gas serra come anidride carbonica e metano. Inoltre, patogeni come i batteri del genere Vibrio sono diventati molto più comuni nella plastisfera, rappresentando un rischio per pesci, molluschi e coralli, così come per gli esseri umani.
La plastisfera non ospita solo batteri, ma anche virus che sopravvivono più a lungo in queste condizioni. I microrganismi presenti in queste aree sono più resistenti agli antibiotici rispetto a quelli delle aree circostanti. Questo fenomeno può portare alla diffusione di malattie e all’alterazione degli ecosistemi naturali. Le alghe nocive, come la Pseudo-nitzschia, prosperano nella plastisfera, e sono note per produrre neurotossine pericolose come l’acido domoico, che può causare avvelenamento nei molluschi.
Le particelle di plastica e i loro microrganismi viaggiano a lungo attraverso fiumi, vento e rotte commerciali, diffondendo patogeni e aumentando la resistenza antimicrobica. La plastica entra negli ecosistemi e persino nella catena alimentare: le colture come il grano e la lattuga possono assorbire microplastiche, mentre particelle più grandi sono state trovate in tessuti umani come polmoni e colon. Animali come pesci e tartarughe sono vulnerabili all’ingestione di frammenti più grandi, il che crea un ciclo di contaminazione che si espande. La plastisfera rappresenta una minaccia che non riguarda solo l’ambiente, ma anche la salute umana e animale, e richiede maggiore attenzione negli sforzi contro l’inquinamento globale da plastica.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture