Le nuove evidenze rivelano che i test standard di laboratorio sottovalutano la durata effettiva delle batterie, evidenziando come i profili di utilizzo reale possano migliorarne la longevità. Tradizionalmente, le batterie dei veicoli elettrici vengono valutate con cicli di scarica costanti in laboratorio. Tuttavia, il team della Stanford Doerr School of Sustainability ha dimostrato che questi test non riflettono l’uso quotidiano. Secondo la professoressa Simona Onori, la guida reale – caratterizzata da frequenti accelerazioni, frenate rigenerative, soste e periodi di riposo delle batterie – favorisce una durata maggiore. Lo studio ha analizzato quattro profili di utilizzo, dalla scarica standard a quella dinamica basata su dati di guida reale. Testando 92 batterie commerciali agli ioni di litio per oltre due anni, i ricercatori hanno scoperto che i profili più vicini alla guida quotidiana consentono una durata significativamente superiore rispetto ai risultati ottenuti con test standard.
Un altro dato sorprendente riguarda l’impatto delle accelerazioni brusche. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, premere il pedale con forza non accelera il degrado delle batterie, ma può addirittura rallentarlo. Grazie a un algoritmo di apprendimento automatico addestrato sui dati raccolti, i ricercatori hanno individuato come i profili di scarica dinamica influenzino positivamente la longevità delle batterie. Questo ribalta il paradigma comune secondo cui le sollecitazioni elevate causano un rapido deterioramento. Invece, l’interazione complessa tra i materiali della batteria e il suo utilizzo effettivo si dimostra più favorevole del previsto.
Lo studio apre nuove prospettive per lo sviluppo di batterie ancora più efficienti. “Valutare nuove chimiche e design con profili di domanda realistici sarà cruciale”, afferma Le Xu, ricercatore post-dottorato. I risultati ottenuti consentiranno ai ricercatori di rivedere i meccanismi di invecchiamento delle batterie e di sviluppare algoritmi di controllo avanzati per ottimizzare l’uso delle tecnologie attuali. Grazie a questa nuova comprensione, il settore delle auto elettriche potrebbe accelerare verso una maggiore sostenibilità e affidabilità, offrendo vantaggi sia per i consumatori sia per l’ambiente.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture