Il progetto si concentra sulla creazione di materiali avanzati in grado di assorbire completamente le radiazioni solari, generando superfici ultra-calde in soli quattro minuti di esposizione alla luce del sole. Queste superfici potrebbero rivoluzionare settori chiave, come la desalinizzazione dell’acqua, notoriamente energivora. Attualmente, questa tecnologia è di vitale importanza in regioni con scarsità di acqua potabile, e la ricerca si propone di fornire soluzioni a basso costo ed ecocompatibili.
Il materiale sviluppato si distingue per la sua struttura ad alta porosità e particolari proprietà elettroniche. Alberto Vomiero, professore di Scienza dei materiali a Ca’ Foscari, spiega che il materiale assorbe completamente la radiazione solare, conservando al contempo il calore accumulato. Questa caratteristica rende la superficie estremamente calda, superando i 100 gradi centigradi in brevissimo tempo di esposizione alla luce solare.
Il nuovo materiale è stato testato con successo per la desalinizzazione utilizzando luce artificiale, raggiungendo temperature superficiali di 50 gradi centigradi a contatto con l’acqua. Questo risultato promettente potrebbe portare allo sviluppo di sistemi semplici, a basso costo e a basso impatto ambientale per la desalinizzazione dell’acqua in zone aride o con carenza di acqua potabile. Inoltre, le superfici ultra-calde potrebbero trovare applicazione in svariate altre aree caratterizzate da elevata insolazione.
Questa innovazione nella scienza dei materiali promette di fornire soluzioni pratiche e sostenibili per affrontare le sfide legate alla scarsità di acqua potabile, contribuendo così a mitigare gli effetti del riscaldamento globale in costante aumento. L’articolo scientifico che illustra la nuova scoperta è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Nature Communications, sottolineando l’importanza e la rilevanza di questa ricerca a livello internazionale.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture