I ghiacciai alpini che si ritirano di anno in anno sono diventati simbolo della crisi climatica. L’innalzamento delle temperature minaccia queste vitali riserve d’acqua. Un team di ricercatori dell’Università degli Studi di Milano ha cercato di capire il futuro dei ghiacciai odierni. Questo attraverso lo studio degli antichi ghiacciai dell’Appennino centrale, scomparsi da secoli. I ricercatori hanno trovato tracce di ghiacciai risalenti al Quaternario sui Monti della Laga, nelle località di Monte Pelone e la Valle del Tordino, in provincia di Teramo.
Lo studio, pubblicato su “Mediterranean Geoscience Reviews”, è significativo perché fornisce nuove informazioni sull’evoluzione dei ghiacciai e sui cambiamenti del paesaggio di alta quota. Roberto Sergio Azzoni, docente di geologia applicata dell’Università Statale di Milano, spiega che l’assetto geologico dei Monti della Laga ha reso difficile la conservazione delle tracce glaciali a causa degli intensi processi erosivi. Tuttavia, alcune forme e depositi sono stati individuati in specifiche aree grazie a condizioni topografiche e climatiche favorevoli.
Sul Massiccio del Gran Sasso, il rilievo più alto degli Appennini poco distante, sono state descritte numerose tracce del glacialismo Quaternario. Ma sui Monti della Laga le evidenze erano state scarsamente documentate fino a ora. Questo studio rappresenta un avanzamento significativo nella comprensione del glacialismo nell’Appennino centrale. Inoltre offre dati cruciali per future ricerche.
Luca Forti, coautore dello studio, conclude che questa scoperta potrebbe stimolare ulteriori indagini per svelare i segreti del paesaggio glaciale dei Monti della Laga e dell’Appennino Centrale. L’obiettivo è ampliare le conoscenze sugli antichi ghiacciai mediterranei per comprendere meglio il futuro dei ghiacciai alpini e le implicazioni del cambiamento climatico sulla loro conservazione. Del resto, la ricerca sui ghiacciai scomparsi dell’Appennino centrale fornisce nuove informazioni preziose per comprendere le dinamiche dei ghiacciai attuali. Uno studio che punta a prevedere le future trasformazioni del paesaggio alpino in risposta ai cambiamenti climatici.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture