11/09/2025 - 06:21
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ambiente » Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

In un contesto normativo europeo sempre più orientato alla sostenibilità, Omnisyst, azienda partecipata in maggioranza da Algebris Green Transition Fund e leader nella gestione circolare dei rifiuti industriali, introduce il primo algoritmo certificato in Italia per la gestione carbon neutral dei rifiuti industriali.

by Enrico Russo
Aprile 29, 2024 - Aggiornamento Maggio 3, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
489 5
Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

L’annuncio della Omnisust, azienda leader nella gestione circolare dei rifiuti industriali, è stato fatto durante un evento digitale organizzato con Confindustria, che ha visto la partecipazione di leader imprenditoriali da tutto il territorio nazionale.

Cosa provoca l’emissione di Co2?

Le emissioni di Co2, con l’alta produzione di gas, petrolio e carbone, entrano nella nostra aria pulita e creano uno strato invisibile intorno alla terra. Questo strato trattiene il calore all’interno della terra e questo processo, chiamato effetto serra, causa il riscaldamento globale. “Con l’evoluzione delle normative europee, è imperativo per le aziende anticipare e adattarsi rapidamente – ha spiegato Chicco Testa, presidente del Consiglio di Amministrazione di Omnisyst – Il nuovo algoritmo rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di una gestione dei rifiuti a ridotto impatto ambientale”.

Quale settore produce più emissioni di Co2?

L’uso di energia è responsabile del 77,1% delle emissioni di gas effetto serra, circa un terzo del quale attribuibile ai trasporti. La quota rimanente di emissioni proviene per il 10,55% dall’agricoltura, per il 9,10% dai processi industriali e di utilizzo del prodotto e per il 3,32% dalla gestione dei rifiuti. L’algoritmo di Omnisyst è stato progettato per considerare diverse variabili nella gestione dei rifiuti, correlando le diverse tipologie del rifiuto al loro impatto nei processi di smaltimento e trattamento. La tecnologia permette alle aziende di ridurre l’impatto ambientale e di rispettare le stringenti normative in vigore, come il Regolamento sulla normativa europea sul clima e la Corporate sustainability reporting directive (Csrd).

Rifiuti industriali: un algoritmo monitora le emissioni di Co2

Perché le emissioni di Co2 fanno male al pianeta?

L’anidride carbonica (CO2) è tra i gas ad effetto serra (Greenhouse gas o GHG) che maggiormente contribuiscono al riscaldamento del pianeta. Tali gas presenti nell’atmosfera terrestre catturano il calore del sole impedendogli di ritornare nello spazio. Le normative europee impongono ai paesi membri dell’Ue e alle loro industrie di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55% entro il 2030. ”L’introduzione dell’algoritmo è una risposta diretta a queste sfide, offrendo una soluzione che non solo soddisfa, ma anticipa le norme di sostenibilità futura”, ha aggiunto Testa.

Chi produce più emissioni di Co2?

Cina, Stati Uniti, Ue, India, Russia e Giappone sono le economie che emettono più CO2 al mondo. Questa situazione riflette sia il livello di sviluppo economico che le dimensioni di queste economie, oltre che il tipo di energia utilizzata e il settore industriale dominante.

  • Cina: È il maggior emettitore di CO2, con una grande parte dell’energia proveniente dal carbone. La sua rapida industrializzazione e urbanizzazione contribuiscono a questo dato.
  • Stati Uniti: Sebbene abbiano ridotto le emissioni negli ultimi anni, rimangono uno dei maggiori emettitori a causa dell’uso intensivo di combustibili fossili, in particolare nel settore dei trasporti.
  • Unione Europea: Concentra gli sforzi sulla transizione verso energie rinnovabili, ma le emissioni rimangono significative a causa della presenza di paesi con diverse velocità di transizione energetica.
  • India: La rapida crescita economica e l’ampia dipendenza dal carbone sono i fattori principali dietro le emissioni di CO2 del paese.
  • Russia: Ha un grande settore energetico basato sul gas naturale, ma anche una significativa produzione industriale e un’elevata dipendenza dal carbone.
  • Giappone: Ha un alto livello di attività industriale e una forte dipendenza dall’importazione di combustibili fossili, in particolare dopo il disastro di Fukushima che ha ridotto l’uso dell’energia nucleare.

Tutte queste economie stanno cercando di ridurre le proprie emissioni di CO2 attraverso diverse misure, tra cui l’adozione di energie rinnovabili, l’efficienza energetica e la decarbonizzazione dei trasporti e dell’industria. Tuttavia, i progressi variano e restano ancora molte sfide da affrontare.

Articoli correlati:

Tumore del pancreas, cure: approvato in Italia il primo e unico farmaco terapeutico

Sclerosi multipla, buone notizie per l'atrofia cerebrale

Salute del cuore: il Covid è in grado di replicare lesioni coronariche

Disturbi alimentari: nel 2023 quasi 4mila decessi in Italia

Tags: Algebris Green Transition FundChicco testaemissioni CO2Omnisystrifiuti industriali
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cybersecurity, allarme per le aziende italiane

Articolo Successivo

Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

Articolo Successivo
Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

Realtà aumentata, in Italia il metaverso non decolla

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}