11/09/2025 - 06:44
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Surriscaldamento globale e malattie infettive: aumentano i rischi per la popolazione mondiale

Surriscaldamento globale e malattie infettive: aumentano i rischi per la popolazione mondiale

l surriscaldamento globale aumenta il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti, secondo esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale.

by Enrico Russo
Gennaio 9, 2024 - Aggiornamento Marzo 18, 2024
in Ambiente, Salute, Scienza
Tempo di lettura: 4 minuti
478 19
Surriscaldamento globale e malattie infettive: aumentano i rischi per la popolazione mondiale
746
CONDIVISIONI
3.6k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il surriscaldamento globale ha effetti diretti sulla salute umana. Tra questi, incrementa il rischio di malattie trasmesse attraverso acqua, cibo, insetti e parassiti. Lo affermano gli esperti della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), commentando l’allarme lanciato da Copernicus secondo cui il 2023 si conferma l’anno più caldo mai registrato a partire dal 1850. “Il surriscaldamento globale altera l’equilibrio di tutti gli ecosistemi minacciando gli elementi essenziali della vita umana come acqua, aria e cibo, e modifica la frequenza e la distribuzione di molte malattie infettive”, spiegano gli studiosi della Sima.

Perché il riscaldamento globale favorire la crescita e la diffusione di insetti infestanti e patogeni?

Il riscaldamento globale può favorire la crescita e la diffusione di insetti infestanti e patogeni attraverso diversi meccanismi:

Temperature più miti e prolungate stagioni calde

Le temperature più elevate possono prolungare le stagioni di crescita degli insetti, consentendo loro di proliferare più rapidamente e di avere cicli riproduttivi più frequenti. Inoltre, le temperature più miti invernali possono ridurre la mortalità degli insetti, consentendo a più individui di sopravvivere e perpetuare le loro specie.

Aumento della sopravvivenza e dell'adattamento

Gli insetti infestanti e i patogeni possono adattarsi più facilmente alle condizioni climatiche in evoluzione. Alcuni insetti, ad esempio, possono espandere il loro raggio geografico poiché le temperature più calde consentono loro di sopravvivere in aree precedentemente troppo fredde. Questo ampliamento della distribuzione geografica aumenta le probabilità di contatti con nuove piante ospiti o animali, facilitando la diffusione di malattie.

Variazioni nei modelli di precipitazione

Le variazioni nei modelli di precipitazione associate al riscaldamento globale possono influenzare la disponibilità di habitat e risorse per gli insetti e i patogeni. Ad esempio, le precipitazioni abbondanti possono favorire la proliferazione di zanzare portatrici di malattie come la malaria e la dengue, fornendo loro luoghi di riproduzione ideali come pozze d’acqua stagnante.

Cambiamenti negli ecosistemi

Il cambiamento climatico può portare a modifiche negli ecosistemi, come la perdita di biodiversità e la distruzione degli habitat naturali. Questo può alterare gli equilibri ecologici, rendendo alcune specie di insetti infestanti più dominanti e facilitando la diffusione di patogeni che possono infettare piante, animali e persino esseri umani.

Aumento delle malattie zoonotiche

Il riscaldamento globale può influenzare le interazioni tra specie ospiti, agenti patogeni e vettori di malattie, favorendo la trasmissione di malattie zoonotiche dagli animali agli esseri umani. Questo può avvenire attraverso cambiamenti nella distribuzione geografica degli ospiti e dei vettori, nonché attraverso alterazioni negli habitat che favoriscono il contatto ravvicinato tra animali selvatici, animali domestici e esseri umani.

Quali sono le malattie causate dal cambiamento climatico?

L’aumento delle temperature medie crea le condizioni ideali per la trasmissione di molteplici agenti patogeni. Grazie alla maggiore umidità, ad esempio, proliferano zecche, zanzare e parassiti che diffondono malattie anche gravi come il virus Zika, la febbre dengue e la malaria.

“In Italia, ad esempio, si è registrato un aumento dei casi di zecche trasmesse da malattie come la malattia di Lyme e l’encefalite da zecche”, sottolinea la Sima. “E anche la malaria, che era stata debellata in Italia nel 1970, è tornata a essere presente nel nostro Paese, soprattutto nelle regioni meridionali”.

Malattie trasmesse da vettori

Queste sono malattie infettive trasmesse agli esseri umani attraverso organismi vettori come zanzare, zecche e mosche. Esempi includono la malaria, la dengue, il virus del Nilo occidentale, la malattia di Lyme e la febbre gialla. Il cambiamento climatico può influenzare la distribuzione e l’attività dei vettori, aumentando così la trasmissione di queste malattie.

Malattie legate all'acqua

Il cambiamento climatico può influenzare la disponibilità e la qualità dell’acqua, aumentando il rischio di malattie idriche come il colera, la leptospirosi e la giardiasi. Alluvioni e siccità estreme possono contaminare le fonti d’acqua potabile e compromettere l’igiene delle persone.

Malattie zoonotiche

Queste sono malattie infettive che si trasmettono dagli animali agli esseri umani. Il cambiamento climatico può influenzare la distribuzione geografica degli animali selvatici e dei loro vettori, aumentando il rischio di trasmissione di malattie come l’influenza aviaria, l’Ebola e il COVID-19.

Pesanti anche gli effetti psicologici

A tali fenomeni si associa quello psicologico, che non deve essere sottovalutato. “E’ stato di recente coniato il termine ‘solastalgia’ per indicare proprio l’angoscia provocata dal drastico cambiamento del clima”, afferma il presidente della Sima, Alessandro Miani.

“Gli eventi climatici estremi provocano uno stato di stress e ansia tra i cittadini più vulnerabili che può sfociare in disturbi post-traumatici e addirittura in suicidi”, aggiunge Miani. L’impatto del surriscaldamento globale sulla salute umana è un problema serio e crescente. È necessario prendere urgentemente provvedimenti per ridurre le emissioni di gas serra e limitare gli effetti del cambiamento climatico.

Articoli correlati:

Premio Nobel per la Fisica a Hopfield e Hinton per l’intelligenza Artificiale

Astronauti nello spazio: due braccia robotiche nelle prossime missioni Artemis

Aviaria in Antartide, l'allarme dei ricercatori spagnoli

Radiocarbonio per datare i reperti, la chimica aiuta l'archeologia

Tags: cambiamenti climaticiinsettimalattiesolastalgiasurriscaldamento globalezecche
Condividi298Invia
Articolo Precedente

EO4Security, la tecnologia per combattere i crimini ambientali

Articolo Successivo

Controlli social sugli adolescenti, l’impegno di Meta

Articolo Successivo
social e adolescenti

Controlli social sugli adolescenti, l'impegno di Meta

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}