11/09/2025 - 04:36
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Cambiamenti climatici: i ghiacci della Groenlandia continuano a sciogliersi

Cambiamenti climatici: i ghiacci della Groenlandia continuano a sciogliersi

Mutamenti climatici e scioglimento accelerato in Groenlandia: analisi Landsat 8 e Landsat 9.

by wesart
Agosto 8, 2023 - Aggiornamento Marzo 12, 2024
in Ambiente, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
490 5
Cambiamenti climatici

Ghiacci in scioglimento in Groenlandia

742
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Il destino ecologico della Groenlandia nell’anno in corso è stato segnato da cambiamenti climatici e profonde mutazioni, alimentate da forze climatiche sempre più intense. Un’analisi rigorosa condotta dal Centro Dati sulla Neve e il Ghiaccio Nazionale ha gettato luce su queste trasformazioni, sfruttando le immagini catturate dall’Osservatorio Terrestre della NASA. Gli scatti, immortalati dall’Operational Land Imager del Landsat 8, affidabile strumento del Servizio Geologico degli Stati Uniti, hanno catturato il panorama in evoluzione.

Cambiamenti climatici i ghiacci della Groenlandia si sciolgono

Landsat 8 ha fotografato gli stessi punti nei mesi estivi: la neve è sempre più esigua

L’inquietante scioglimento dei ghiacci ha raggiunto proporzioni sorprendenti, con punte massime durante diversi giorni di giugno e luglio, spaziando su un’area di oltre 800.000 chilometri quadrati. Un’estensione che tocca quasi il 50% della vasta superficie della calotta glaciale groenlandese. Il Landsat 8 ha catturato lo stesso paesaggio in mutazione durante i mesi estivi. La fragilità del manto nevoso si è mostrata sempre più evidente. Il 14 giugno ha segnato l’acquisizione del primo scatto dell’imponente Ghiacciaio Frederikshab, serpeggiante attraverso gole e cime liberate dalla neve. Il Landsat 8 ha replicato il 24 luglio, con il nuovo OLI-2 su Landsat 9, immortalando una terra profondamente trasformata in soli pochi giorni. La presenza di luce e neve ha evidenziato la drammatica diminuzione dell’albedo, il riflesso della luce, sottolineando il cambiamento di toni nella superficie.

L’ampio sguardo dei satelliti Landsat 8 e Landsat 9, che catturano quotidianamente circa 1.500 panorami terrestri da ogni angolo del globo, si trasforma in un microscopio risolutamente ecologico quando si concentra sulle regioni glaciali. Un affascinante balletto stagionale emerge dalle immagini, mostrando l’evoluzione dal candido manto nevoso alla tinta oscura della sporcizia. Le sfumature più cupe sono intrise di particelle inquinanti, come il carbone nero e la polvere, depositate sulla superficie ghiacciata. Questi intrusi trovano via libera durante la fusione, rendendo tangibili gli effetti dei cambiamenti climatici.

Cambiamenti climatici responsabili anche di neve sporca e nuovi laghetti

Il cambiamento si manifesta anche in laghetti azzurri, formazioni d’acqua nate dallo scioglimento delle nevi, aggregandosi nei punti più bassi del terreno ondulato. Questi specchi liquidi, profondamente blu, fungono da segnali chiari della potenza del periodo di scioglimento. Nonostante le oscillazioni, il 2023 si rivela allineato con gli anni passati di scioglimento intenso. Sebbene i picchi non abbiano ancora raggiunto i record del 2012, l’andamento costante dell’incremento giornaliero dello scioglimento nel cuore dell’estate è un richiamo inconfutabile ai mutamenti climatici che stanno scolpendo il futuro della Groenlandia.

Articoli correlati:

Una nuova speranza per i diabetici: il segreto è nell'uva Aglianico

I-BOT: il futuro della microrobotica medica in Italia

Salute, svelato il legame tra la Sla e l’inquinamento

Biomarcatori vocali: la tecnologia al servizio della diagnosi precoce

Tags: cambiamenti climaticiscienzascioglimento dei ghiacciai
Condividi297Invia
Articolo Precedente

Psicologia: gli egoisti scelgono partner egoisti. La scoperta di uno studio americano

Articolo Successivo

Depressione post partum: ecco la prima pillola specifica per combatterla

Articolo Successivo
Depressione post partum

Depressione post partum: ecco la prima pillola specifica per combatterla

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}