11/09/2025 - 01:00
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Grafene, per la Scienza è il materiale del futuro

Grafene, per la Scienza è il materiale del futuro

Il grafene, il materiale bidimensionale composto da un reticolo di atomi di carbonio, continua a stupire per le sue straordinarie proprietà. Recentemente, un gruppo di ricercatori dell'UCLouvain ha compiuto un significativo progresso nella comprensione della resistenza e della tenacità di questo materiale, portando a una scoperta che potrebbe rivoluzionare diversi settori industriali.

by Enrico Russo
Luglio 21, 2024
in Ingegneria, Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
488 5
Grafene, per la Scienza è il materiale del futuro
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Grafene: materiale speciale per resistenza

Il grafene, noto per la sua incredibile resistenza – cento volte superiore a quella dell’acciaio – e per le sue qualità di conduttore di calore ed elettricità, è stato oggetto di numerosi studi da quando è stato scoperto. Tuttavia, finora, le misurazioni della sua resistenza alla frattura erano limitate da difficoltà tecniche, dovute alla dimensione nanoscopica dei campioni utilizzati per le sperimentazioni.

Nel progetto europeo “Graphene Flagship”, a cui partecipa anche l’Università di Trento con Nicola Pugno, docente di Scienza delle Costruzioni, i ricercatori hanno fatto un passo avanti importante. Per la prima volta, sono stati testati fogli di grafene di dimensioni superiori, fino a qualche centinaio di micrometri, ossia quasi mezzo millimetro, e osservabili a occhio nudo.

Grafene, per la Scienza è il materiale del futuro

Nuove misurazioni confermano la robustezza del materiale

Questi test hanno rivelato che, sebbene il grafene sia noto per la sua robustezza, la sua resistenza effettiva è significativamente influenzata dalla presenza di difetti. I risultati mostrano che anche piccole imperfezioni, come un difetto di appena un nanometro e mezzo, possono ridurre la resistenza del materiale fino al 50%. Questo dato conferma le teorie precedentemente calcolate da Pugno, che aveva predetto una diminuzione della resistenza in presenza di difetti.

Lo studio ha utilizzato un approccio innovativo, la meccanica della frattura, per misurare in dettaglio la resistenza e la tenacità del grafene. Grazie all’uso di chip microscopici brevettati, sono stati condotti simultaneamente centinaia di esperimenti su campioni spessi quanto un atomo, sia in presenza che in assenza di fessure.

Grafene: materiale per la meccanica, l’ingegneria e la sensoristica

Nicola Pugno sottolinea che i risultati dimostrano che la resistenza del grafene reale deve essere considerata circa la metà di quella ideale, tenendo conto dei difetti inevitabili. Questo studio, pubblicato sulla rivista ‘Nature Communications’, non solo conferma teorie precedenti ma apre anche a nuove applicazioni nel campo della meccanica, dell’ingegneria e della sensoristica, dove sono richiesti materiali ad altissima resistenza.

Il grafene, con le sue straordinarie proprietà, continua dunque a rappresentare una promessa per molteplici settori, mentre i ricercatori proseguono nel perfezionamento della nostra comprensione di questo materiale rivoluzionario.

Articoli correlati:

Artrosi: entro il 2050 sarà la patologia più diffusa al mondo

Scoperto un oggetto misterioso nella Via Lattea

Deep sea mining e asteroid mining: l'estrazione mineraria del futuro

Tumori giovanili, sono in aumento: una delle cause lo stile di vita errato

Tags: Ingegneriamateriale grafenemeccanicarobustezzasensoristica
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Testosterone, nuovi strumenti per diagnosticare il deficit

Articolo Successivo

Luna, scoperte grotte ideali per future colonie umane

Articolo Successivo
Luna, scoperte grotte ideali per future colonie umane

Luna, scoperte grotte ideali per future colonie umane

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}