11/09/2025 - 04:37
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna

I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna

Un recente studio pubblicato su Nature Human Behaviour ha rivelato che i primi Celti dell'Età del Ferro, residenti nel sud-ovest della Germania, svilupparono dinastie in cui il potere veniva ereditato attraverso la linea materna.

by Enrico Russo
Giugno 4, 2024
in Scienza, Scoperte
Tempo di lettura: 3 minuti
476 20
I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna
744
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Questa scoperta è stata fatta grazie all’analisi del Dna antico di 31 individui, tra cui due principi, uno zio e un nipote, le cui tombe sono tra le più opulente della preistoria tedesca. Il team di ricerca internazionale, guidato dall’Istituto Max Planck di antropologia evolutiva di Lipsia e con la partecipazione dell’Istituto per lo studio delle mummie dell’Eurac Research di Bolzano, ha esaminato il Dna e gli isotopi contenuti nei denti e nelle ossa del cranio di questi individui, datati tra il 616 e il 200 a.C. I resti sono stati rinvenuti in sette siti della Germania sud-occidentale. Attraverso la ricostruzione delle relazioni genetiche, i ricercatori hanno identificato diversi gruppi biologicamente correlati, incentrati su tre sepolture di alto rango situate fino a cento chilometri di distanza l’una dall’altra.

I Celti e la trasmissione del potere, nuove scoperte grazie al Dna

Una scoperta particolarmente significativa è stata la stretta parentela tra uno zio e il nipote, sepolti a soli 10 chilometri di distanza. Il principe tumulato a Eberdingen-Hochdorf aveva una sorella che era la madre del principe sepolto ad Asperg-Grafenbühl. “Il risultato mostra che il potere politico in questa società era molto probabilmente ereditato per successione biologica, come in una dinastia,” ha affermato Joscha Gretzinger del Max Planck Institute. Questo è ulteriormente supportato da legami tra altri individui delle due sepolture e il più distante tumulo di Magdalenenberg, costruito circa cento anni prima. Qui è stato individuato un legame in linea materna tra bisnonna e pronipote, suggerendo una possibile successione dinastica matrilineare. Queste scoperte forniscono nuove informazioni sulla complessità sociale e sulle reti di scambio culturale di questi antichi popoli.

Chi erano i Celti?

I Celti erano un insieme di popoli indoeuropei originari dell’Europa centrale, in particolare dall’area corrispondente all’odierna Germania meridionale, Austria e Svizzera. Si diffusero ampiamente in Europa, stabilendosi in regioni come Francia, Spagna, Isole Britanniche e Italia settentrionale. La loro cultura, caratterizzata da lingue celtiche, società tribali e arte intricata, ha lasciato un’impronta duratura nella storia europea.

Dove sono stati i Celti in Italia?

I Celti si stabilirono principalmente nell’Italia settentrionale, in particolare nella regione conosciuta come Gallia Cisalpina, che comprendeva l’attuale Lombardia, Piemonte, Emilia-Romagna e Veneto.

Chi sono oggi i Celti?

Oggi, i Celti sono rappresentati principalmente dai popoli delle regioni celtiche delle Isole Britanniche e della Bretagna in Francia, come gli Irlandesi, Scozzesi, Gallesi, Bretoni, Cornici e Mancesi. Mantengono vive le tradizioni culturali, linguistiche e musicali celtiche attraverso vari movimenti di rinascita e promozione culturale.

Articoli correlati:

La resistenza agli antibiotici causa 1,27 milioni di morti nel mondo

Le origini della Luna: rispunta l'ipotesi dell'antica Theia

Scoperti due geni che influiscono sul fenomeno di Raynaud

I paesaggi sono la ‘cura’ per ansia e stress

Tags: antichi CeltiCeltidna anticosuccessione matrilineare. linea materna
Condividi298Invia
Articolo Precedente

Sclerosi multipla, ogni anno in Italia colpisce 3.600 persone

Articolo Successivo

Il respiro dei neonati sotto controllo grazie all’ecografia polmonare

Articolo Successivo
Il respiro dei neonati sotto controllo grazie all'ecografia polmonare

Il respiro dei neonati sotto controllo grazie all'ecografia polmonare

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}