Secondo lo studio condotto dal team di Sarah Mondoloni, il rilascio di serotonina potrebbe essere cruciale per comprendere il fenomeno del “contagio emotivo”. Utilizzando un modello murino, i ricercatori hanno osservato come i topolini, vedendo i propri simili soffrire, sviluppassero una maggiore resistenza emotiva quando esposti allo stesso tipo di dolore. Questo dimostra che la condivisione delle emozioni negative può, sorprendentemente, rafforzare la resilienza.
Lo studio evidenzia che il contagio emotivo sperimentato dai topolini coinvolge un aumento del rilascio di serotonina nell’abenula laterale, una parte del cervello legata ai processi emotivi. Questa serotonina, rilasciata in seguito all’osservazione del dolore altrui, sembrava diminuire i segni di disperazione comportamentale negli animali. Un dato interessante, che potrebbe aprire nuove prospettive per la comprensione e il trattamento della depressione e dei disturbi post-traumatici.
I ricercatori concludono che l’iperattività neuronale nell’abenula laterale è strettamente collegata ai comportamenti depressivi nei topi. Il rilascio di serotonina, in questo contesto, riduce tale iperattività, favorendo la resilienza. Questi risultati potrebbero portare a sviluppi significativi nel trattamento della depressione e del disturbo da stress post-traumatico, confermando il ruolo chiave della serotonina nei processi di regolazione emotiva.
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture