L’obesità, patologia cronica e crescente in tutto il mondo, non si presenta in un solo modo, ma con almeno quattro diverse tipologie ben distinte. Riconoscere il fenotipo specifico di ciascun paziente si rivela fondamentale per indirizzarlo verso il trattamento più efficace. È quanto viene fuori dal VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc), a Roma. Ecco le scoperte più importanti.
Iniziamo con il “cervello affamato”, dove l’asse cervello-intestino spinge verso un consumo calorico maggiore per raggiungere la sensazione di sazietà. Segue la tipologia “fame emotiva”, in cui l’appetito è strettamente legato all’affrontare emozioni positive o negative. Poi c’è l’obesità da “intestino affamato”, caratterizzato da uno svuotamento gastrico accelerato. Infine, la quarta tipologia, chiamata “combustione lenta”, si distingue per un metabolismo rallentato.
Secondo il Presidente Sinuc, Maurizio Muscaritoli, l’eterogeneità tra i pazienti affetti da obesità emerge chiaramente nella loro reazione agli interventi sull’obesità, che includono diete, farmaci, dispositivi e interventi chirurgici. Muscaritoli enfatizza il fatto che l’approccio tradizionale, basato sulla riduzione dell’apporto calorico e sull’aumento dell’attività fisica, è inefficace e superato. Questo suggerisce che la medicina deve abbracciare un’ottica più personalizzata e mirata.
Alessio Molfino, professore associato di Medicina Interna alla Sapienza Università di Roma, ha aggiunto che l’obesità è una forma di malnutrizione per eccesso, con radici che affondano in fattori alimentari, genetici, emotivi e sociali. Questa complessità rende difficile l’intervento, ma è proprio su queste basi che si innestano i fenotipi, aprendo la strada a una medicina sempre più personalizzata. La nuova prospettiva getta luce su una visione più approfondita e mirata per affrontare l’obesità, individuando le sue diverse sfaccettature e adeguando i trattamenti di conseguenza.
Fonte: VI Congresso Nazionale della Società Italiana di Nutrizione Clinica e Metabolismo (Sinuc)
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture
© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture