11/09/2025 - 00:56
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Oltre 260 orme di dinosauri ci dicono dove si univano Sud America e Africa

Oltre 260 orme di dinosauri ci dicono dove si univano Sud America e Africa

La regione nord-orientale del Brasile e la costa del Camerun erano un ponte di terra 120 milioni di anni fa

by wesart
Agosto 28, 2024
in Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
469 24
Oltre 260 orme di dinosauri ci dicono dove si univano Sud America e Africa

Oltre 260 orme di dinosauri ci dicono dove si univano Sud America e Africa

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Oltre 260 impronte di dinosauri scoperte in Brasile e Camerun offrono nuove prove su dove si sarebbe trovato l’ultimo ponte di terra che collegava Sud America e Africa circa 120 milioni di anni fa, prima che i due continenti si separassero definitivamente. Lo studio, pubblicato dal New Mexico Museum of Natural History & Science, è stato guidato dal paleontologo Louis L. Jacobs della Southern Methodist University in Texas e ha coinvolto un team internazionale di esperti.

Come si sono formate le orme dei dinosauri

Le impronte, simili per età, forma e contesto geologico, sono state trovate a oltre 6.000 chilometri di distanza, su sponde opposte dell’oceano Atlantico. La maggior parte di esse è stata lasciata da dinosauri teropodi a tre dita, mentre alcune appartenevano a sauropodi quadrupedi con lunghe code e colli, o a ornitischi, dinosauri con strutture scheletriche simili a quelle degli uccelli. Queste tracce sono state impresse in antichi fanghi e sedimenti lungo fiumi e laghi del supercontinente Gondwana, formatosi dopo la separazione di Pangea.

Oltre 260 orme di dinosauri ci dicono dove si univano Sud America e Africa

In che parte del mondo sono vissuti i dinosauri

Jacobs spiega che uno degli ultimi collegamenti geologici tra Africa e Sud America era situato nella regione nord-orientale del Brasile, che all’epoca formava una stretta connessione con la costa dell’attuale Camerun, lungo il Golfo di Guinea. Questa area avrebbe permesso il passaggio di animali da un continente all’altro, rendendo possibile la presenza di tracce simili in luoghi così distanti.

Dove sono stati ritrovati i resti dei dinosauri

La separazione tra Africa e Sud America ebbe inizio circa 140 milioni di anni fa, quando si formarono spaccature nella crosta terrestre, dette rift. Con il progressivo allontanamento delle placche continentali, il magma risalito dal mantello creò nuova crosta oceanica, dando vita all’Oceano Atlantico meridionale. Le impronte di dinosauri, insieme a sedimenti e pollini fossili trovati nelle regioni di Borborema, in Brasile, e nel bacino di Koum, in Camerun, sono testimoni di questi antichi eventi geologici e dimostrano l’esistenza di questo antico ponte di terra tra i due continenti.

Articoli correlati:

Nuovi farmaci: idrogel per un rilascio graduato degli antidiabetici

Papillomavirus: comprendere il rischio per prevenirlo

Addio palpebre cadenti con la medicina rigenerativa

Eclissi: l'America si prepara ad ammirare il "sole nero"

Tags: africadinosauripangeapreistoriascienzastudiosud america
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Realizzato un innovativo stimolatore cardiaco iniettabile per aiutare il cuore

Articolo Successivo

Agrumi e cocco ci proteggono dalle infiammazioni del cavo orale

Articolo Successivo
Agrumi e cocco ci proteggono dalle infiammazioni del cavo orale

Agrumi e cocco ci proteggono dalle infiammazioni del cavo orale

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}