11/09/2025 - 09:40
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Ricreato l’olio profumato utilizzato dagli eroi dell’antica Grecia

Ricreato l’olio profumato utilizzato dagli eroi dell’antica Grecia

Il risultato ottenuto da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna

by wesart
Luglio 30, 2024
in Scienza
Tempo di lettura: 3 minuti
483 10
Ricreato l’olio profumato utilizzato dagli eroi dell’antica Grecia

Ricreato l’olio profumato utilizzato dagli eroi dell’antica Grecia

740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Se 3.500 anni fa fosse esistita la pubblicità, lo slogan sarebbe stato: “Profuma come Agamennone”. Questo per promuovere l’olio profumato miceneo, ora ricreato da un gruppo di ricerca dell’Università di Bologna. Decifrando testi in Lineare B incisi su tavolette di argilla e confrontandoli con scritti medici greci, gli studiosi dell’Alma Mater hanno ricostruito la formulazione dell’olio utilizzato dagli eroi micenei per la cura del corpo.

Come si fa un olio profumato

Micene non era solo la capitale di un vasto sistema di città-stato greche, ma era anche nota nell’antichità per la sua industria di profumi, che venivano commerciati fino a Creta e nei regni della Grecia continentale. Laura Bellinato, studentessa di Filologia Classica, ha ricostruito per la sua tesi di laurea il metodo di produzione di un particolare tipo di olio profumato di epoca micenea. Questo lavoro è stato realizzato con il supporto di Silvia Ferrara, professoressa al dipartimento di Filologia classica e Italianistica e coordinatrice del progetto ERC Inscribe, dedicato alla decifrazione di scritture antiche dell’Egeo.

Ricreato l’olio profumato utilizzato dagli eroi dell’antica Grecia

Come si usa l’olio profumato

L’olio profumato miceneo era un prodotto molto ricercato per la sua alta qualità ed era commerciato in tutto il Mediterraneo orientale. Probabilmente veniva usato sia per funzioni religiose che per la cura del corpo e l’igiene quotidiana. Per realizzarlo, venivano utilizzate diverse piante tipiche del territorio, trattate con numerosi passaggi per infondere nell’olio non solo i loro profumi, ma anche le proprietà curative. Informazioni su questo antico olio sono state trovate incise su tavolette di Lineare B, un sistema di scrittura sillabico della civiltà micenea.

A cosa serve l’olio profumato

Il gruppo di ricerca ha decodificato alcuni logogrammi e monogrammi sulle tavolette, comparandoli poi con altri testi e documenti di origine greca, trattati di botanica e medicina. Questo confronto ha permesso un’analisi comparativa che ha portato alla ricostruzione delle formulazioni dell’epoca. La riproduzione di un primo campione di olio miceneo ha dato risultati promettenti.

Il successo del progetto ha portato a una collaborazione con il dipartimento di Chimica “Giacomo Ciamician” dell’Alma Mater, guidata dalla professoressa Claudia Tomasini. Insieme al laboratorio del corso in Advanced Cosmetic Sciences, sono state avviate le fasi di testing e perfezionamento dell’olio miceneo. Profumare come il Re dei re o Elena di Sparta potrebbe diventare una realtà, grazie a questi antichi segreti riportati alla luce.

Articoli correlati:

Cellule umane: per la prima volta un team di scienziati le ha contate tutte

Le tarme della farina mangiano la plastica

Malattie croniche: l’importanza di una diagnosi precoce

Il ghiaccio marino è fondamentale per la muta dei pinguini di Adelia

Tags: olio profumatoricercascienza
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Le precauzioni da seguire per proteggere il corpo d’estate dopo il filler

Articolo Successivo

Smartworking al mare: i consigli per farlo al meglio

Articolo Successivo
Smartworking al mare: i consigli per farlo al meglio

Smartworking al mare: i consigli per farlo al meglio

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}