11/09/2025 - 04:33
No Result
View All Result
Nearfuture
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte
No Result
View All Result
Nearfuture
No Result
View All Result

Home » Scienza » Salute » La mappatura dei Dna del mondo per svelare i segreti della vita

La mappatura dei Dna del mondo per svelare i segreti della vita

L'ambizioso Earth BioGenome Project (EBP) si propone di mappare il Dna di tutte le forme di vita del pianeta, dalle piante agli animali, ai funghi e oltre. Con il supporto di numerosi partner internazionali, i ricercatori hanno già sequenziato 3.000 genomi, una tappa fondamentale in un percorso di scoperta globale. Ecco un approfondimento sui progressi, le sfide e i prossimi obiettivi di questo progetto rivoluzionario.

by Enrico Russo
Novembre 6, 2024
in Salute, Scienza
Tempo di lettura: 2 minuti
473 20
La mappatura dei Dna del mondo per svelare i segreti della vita
740
CONDIVISIONI
3.5k
VISUALIZZAZIONI
Condividi su FacebookInvia su Whatsapp
Indice

Un progetto globale in marcia: già tracciati 3.000 genomi

L’EBP è nato sei anni fa con un traguardo ambizioso: sequenziare il Dna di circa 1,67 milioni di specie eucariotiche, un’impresa che si pensava impossibile e dal costo stimato di 4,7 miliardi di dollari. Tuttavia, grazie ai progressi tecnologici, il progetto procede con efficienza: ad oggi sono stati sequenziati 3.000 genomi di diverse forme di vita, coprendo 1.060 famiglie eucariotiche. Harris Lewin, genomista dell’Arizona State University e uno dei principali promotori dell’iniziativa, ha dichiarato che l’obiettivo per la fase 1 è raggiungere 10.000 specie sequenziate entro il 2026. I recenti sviluppi hanno permesso di ridurre i costi previsti a 265 milioni di dollari, meno della metà del budget inizialmente stimato.

Un’alleanza internazionale per mappare il Dna

Per sostenere l’EBP, sono intervenuti 15 paesi, tra cui Cina e Regno Unito, tramite grandi centri come BGI e Wellcome Sanger Institute. Recentemente, il Wellcome Sanger ha sequenziato il genoma della pianta acquatica Myriophyllum alterniflorum, di origine eurasiatica e ora invasiva in Nord America. A oggi, 28 nazioni e 58 organizzazioni affiliate collaborano al progetto, con alcuni concentrati su specie locali e regionali e altri su gruppi tassonomici specifici. Ogni affiliato finanzia le proprie ricerche e coordina le specie da sequenziare, seguendo le linee guida di qualità stabilite da EBP. Tra i principali finanziatori, il programma Horizon 2020 dell’UE e fondi filantropici come Wellcome UK hanno reso possibile un impegno che rispetta rigorosi protocolli di qualità genomica.

La mappatura dei Dna del mondo per svelare i segreti della vita

La sfida delle scienze della vita e della biotecnologia

Per completare la mappatura del Dna di 1,67 milioni di specie entro il 2032, sarà necessario sequenziare 721 genomi a settimana nella fase finale. Il progetto sta puntando a creare competenze genomiche in tutto il mondo, espandendo la capacità di sequenziamento anche in aree remote. Gli affiliati sono ora impegnati a migliorare l’efficienza per rispettare le scadenze: attualmente vengono prodotti circa 20 genomi dettagliati a settimana, ma il ritmo dovrà aumentare rapidamente. Le nuove tecnologie hanno reso possibile una sequenza più rapida e precisa, riducendo i costi, e aprendo la strada a risultati straordinari che potrebbero trasformare le scienze della vita e la biotecnologia, con potenziali benefici per la salute, la conservazione e l’agricoltura.

Articoli correlati:

Stress ansia e depressione rendono il cancro più forte

Serve il richiamo del vaccino contro il tetano?

Downburst e temporali a supercella: cosa sono?

Robot e animali insieme per fronteggiare la crisi climatica

Tags: biotecnologiagenomamappatura Dnascienze della vitasegreti della vita
Condividi296Invia
Articolo Precedente

Cervello e istruzione: un rapporto difficile da decifrare

Articolo Successivo

Novità videogiochi: a Roma il game museum più grande al mondo

Articolo Successivo
Novità videogiochi

Novità videogiochi: a Roma il game museum più grande al mondo

Articoli Recenti

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Pancia gonfia durante le feste: le cause e cosa fare

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Eventi astronomici 2025

Eventi astronomici 2025: ecco quelli da segnare in agenda

Dicembre 30, 2024
disturbi dello spettro autistico

Disturbi dello spettro autistico: un diuretico dimostra effetti positivi sulla socialità

Dicembre 30, 2024
Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Diabete mellito: falsi miti e consigli utili per la prevenzione

Dicembre 30, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Scoperta una nuova specie fossile di armadillo

Dicembre 29, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025
WhatsApp addio

WhatsApp dice stop al supporto per vecchi smartphone nel 2025

Dicembre 27, 2024
Cannabis e cervello

Cannabis e cervello: il sorprendente ruolo anti-invecchiamento

Dicembre 27, 2024
Social media

Social media: ecco Cyd, il tool per cancellare le tracce da X

Dicembre 27, 2024

Link Utili

  • Chi Siamo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy (UE)

Ultimi Articoli

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Scoperta in Argentina la più antica specie di pterosauri

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 1, 2025
Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Attenzione al colesterolo: è un nemico silenzioso ma molto pericoloso

Dicembre 31, 2024 - Aggiornamento Gennaio 2, 2025

Categorie

  • Alimentazione
  • Ambiente
  • Benessere
  • Chat Gpt
  • Dispositivi
  • Giochi
  • Ingegneria
  • Intelligenza Artificiale
  • Medicina
  • Natura
  • News
  • Psicologia
  • Robot
  • Salute
  • Scienza
  • Scoperte
  • Sicurezza Informatica
  • Social
  • Spazio
  • Tecnologia

Tag

alimentazione ambiente ansia astrofisica astronomia bambini batteri benessere cambiamenti climatici cambiamento climatico cancro cervello ChatGPT covid cuore cura depressione diabete Dna Google Ictus Infarto Innovazione Intelligenza Artificiale malattia Medicina nuove tecnologie obesità pelle prevenzione Psicologia ricerca salute scienza scoperta scoperte smartphone social sonno spazio studio Tecnologia tumore tumore al seno tumori

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

No Result
View All Result
  • Scienza
    • Ambiente
    • Natura
    • Salute
    • Spazio
  • Tecnologia
    • Giochi
    • Ingegneria
    • Sicurezza Informatica
    • Social
    • Dispositivi
  • Intelligenza Artificiale
    • Chat Gpt
    • News
    • Robot
  • Medicina
    • Alimentazione
    • Benessere
    • Psicologia
    • Scoperte

© 2023 Near Future - Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Napoli (Registrazione n. 31 del 21/07/2022)
Gruppo Editoriale: USB - Animalsland - Findyourtravel - Foodando - Worldculture

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}